Accademici d’Italia e altri animali

Massimo Tedeschi, Villa romana con delitto, De Ferrari 2018 (pp. 143, euro 11,90)

Il lago è lì, con i suoi paesaggi che incantano, la sua paciosità che conquista tanto più quando la stagione è finita  e “i residenti (possono) dedicarsi al loro passatempo preferito: le chiacchiere, i racconti iperbolici sulla stagione passata, i vagheggiamenti su quella a venire”.

E’ un Garda che ha appena cominciato a conoscere il turismo di massa, ma i discorsi sono quelli, ieri come oggi; il loro ritmo è quello che fa dire, a ragione, che il tempo benacense scorre più lento che nel resto della provincia. E come il lago, così lui, il commissario Sartori è al centro della scena: personaggio fresco e inedito, in cui solo per sfizio il recensore può rintracciare tratti che lo avvicinano – lo si notava già parlando del precedete romanzo di Tedeschi, lo scorso 3 dicembre – un po’ a Rocco Schiavone e un po’ a Salvo Montalbano. Come il primo insofferente della nuova grana, ossia delitto, e quindi indagine, che si presenta: non siamo alla “rottura di coglioni di decimo grado” del collega di Aosta, ma certo “una cupezza allibita e depressa” coglie Sartori alla notizia; così come, al pari dell’altro di Vigata, lui detesta il pacco di carte che sulla sua scrivania attendono implacabili la sua firma.

Una volta iniziata, però, l’inchiesta lo prende, indipendentemente dalle pressioni che subito arrivano dall’alto essendo il morto l’illustre capo archeologo – non importa se trafficone e intrallazzato – della Villa di Sirmione, niente meno che un Accademico d’Italia, l’Italia degli anni Trenta, che non perde occasione per ribadire la propria romanità. Se poi c’è di mezzo una vedova nient’affatto disprezzabile, non guasta (ha un debole per le vedove, il nostro commissario, che in questo romanzo continua la sua liaison con quella che a Portese gli mette a disposizione una villa vista lago, e non solo).

Ma non ci sono solo cittadini eccellenti a reclamare che la polizia faccia giustizia. C’è anche l’affittacamere di Sartori che lo supplica di ritrovarle il gatto rapito, e il proprietario del caffè cui è sparito il cane in circostanze altrettanto sospette. Ecco, è nell’idea di intrecciare le due storie (quella dell’Accademico e quest’altra dei due animali) che il romanzo prende un passo ancor più convincente di quello pubblicato l’anno scorso, e in questo senso contano anche l’efficacia delle scene  in cui il pacato Sartori si fa uomo d’azione spregiudicato e intelligente, e i  dialoghi nei quali alle sue battute, che inchiodano la vittima, questa non sa rispondere che con una modulazione di silenzi che si può dire un pezzo di bravura (dal glaciale all’impenetrabile, poi all’interessato, all’incupito, al torvo e via via fino all’accasciato, che segna la resa all’acume del poliziotto).

E infine, il nume tutelare: non quello del Vittoriale, come in Carta rossa e nell’Ultimo record, ma Pirandello. Il quale non è lì, sul Garda, ma grazie alla vedova di Portese e al suo allusivo omaggio lo zampino ce lo mette. Ma cosa c’entra Come tu mi vuoi con la soluzione del caso? C’entra, c’entra… Basta arrivare alla fine, e lo si fa, d’un fiato anche questa volta.

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *