Christophe Carlier, Saluti (poco) cordiali, Guanda 2019 (pp. 180, euro 17)
“Su questo sasso non succede niente di definitivo; qui la vita procede come in brutta copia, tracciata a casaccio, eliminando ogni giorno quella precedente, a pezzi e bocconi, fino alla fine. Sulla terraferma se uno persevera arriva da qualche parte. Ma su quest’isola che cosa si può fare, a parte girare a vuoto?”
Un’isola. Luogo che la letteratura privilegia quando – non importa quanto consapevolmente – intende analizzare, e dimostrare, la realtà del vivere collettivo ridotta al suo scheletro, ai suoi meccanismi elementari. E alla sua fragilità: è questo il carattere che la comunità lascia venire alla luce quando un tarlo inizia a divorala dall’interno. Cartoline, nient’altro che cartoline anonime che svelano, denunciano, alludono: le magagne che ogni famiglia, ogni abitante, aveva fino allora dissimulato, non possono più nascondersi sotto il velo delle chiacchiere quotidiane. Prima a uno poi all’altro e all’altro ancora – a tutti, c’è da temere – porterà la fatidica cartolina il vecchio postino Gabriel, addolorato per quel male di cui è contro la sua volontà latore. Ma lui deve. Deve continuare “a consegnare cartoline il cui autore non si è ancora palesato. Il male è fatto, il male è in atto, e nessuno ha modo di fermarlo”. Neanche la polizia, perché a ben vedere “non c’è materiale di indagine ma, piuttosto, per un trattatello: criminologia delle intenzioni, sociologia della noia”.
Nessuno sfugge, se non – momentaneamente – alla cartolina, al senso di colpa: la situazione ricorda quella di un altro romanzo recente, le Case di vetro di Louise Penny (Einaudi 2019, in questi Note lo scorso 16 giugno). Dove però il mistero, svelandosi, innesca una nuova fase della storia. Non così nel romanzo di Carlier: anche quando sapremo chi è il personaggio che con le sue cartoline affligge il paese come fosse il suo “piccolo gregge inquieto”, la vicenda non si risolve. La “crudeltà quasi materna” del “corvo”, l’ignoto autore dei messaggi malevoli e inquietanti, fa precipitare la situazione secondo una logica implacabile, quella stessa per cui “nella vita, non si fa altro che andare verso se stessi”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.