Alejandro Zambra, Storie di alberi e bonsai, Sellerio 2918 (pp. 144, euro 14)
“Il problema è proprio questo, che in questa storia non ci sono nemici”, avverte già alla seconda pagina l’autore, ma questo non significa che non vi accada nulla, perché “questa [che si racconta] non è una sera normale, almeno non ancora. Lui non è completamente sicuro che ci sarà un giorno dopo, perché Verónica non è tornata dalla lezione di disegno. Quando sarà tornata il romanzo sarà finito.”
Ecco: il gusto di guardare il proprio romanzo farsi, o meglio: la messa in scena del piacere – che, anche se a volte un po’ lezioso, si trasmette al lettore – di star a guardare quel che succede, ad ascoltare quel che i personaggi dicono.
Il tono non del narratore, insomma, ma di uno che racconta, sorridendo, il racconto di un altro. Facendone la sintesi tuttavia, perché non si vuol annoiare, non sia mai. Non divertire ad ogni costo, non evitare quindi qualche nota di riflessione, amara se occorre, ma non dilungarsi: “Alla fine lei muore e lui resta solo, anche se in realtà era rimasto solo diversi anni prima della morte di lei, Emilia. Supponiamo che lei si chiami o si chiamasse Emilia e lui si chiami, si chiamasse e continui a chiamarsi Julio. Julio ed Emilia. Alla fine Emilia muore e Julio non muore. Il resto è letteratura.”
E dunque, si può anche scrivere una “storia leggera che diventa pesante”: basta dirlo. Il lettore è avvertito e può comunque star tranquillo. Nessuna descrizione compiaciuta, nessun dialogo inconcludente. Solo l’essenziale: “Si ama per smettere di amare e si smette di amare per cominciare ad amare qualcun altro, o per rimanere soli per un po’ oppure per sempre. Questo è il dogma. L’unico dogma.”