Serge Latouche, Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro, Bollati Boringhieri 2020 (pp. 96, euro 10)
Interpretato riduttivamente come un programma immediatamente operativo – non senza qualche responsabilità del suo ideatore, c’è forse da dire –, o addirittura caricaturizzato in chiave regressiva o pauperista, il progetto di una “decrescita felice” di Latouche e dei suoi seguaci, gli “obiettori di crescita”, viene ancora una volta esposto dal caposcuola che, soprattutto in questa occasione, mette in particolare rilievo il carattere etico-politico del suo discorso. A partire dalla critica, serrata e brillante, del capitalismo come religione (per riprendere il titolo di un saggio che Walter Benjamin scrisse nel 1921), una “religione” che di fatto costituisce l’orizzonte dell’immaginario contemporaneo formatosi a partire dal calvinismo e dalla successiva emancipazione dell’economia come sapere oggettivo per trovare infine nella fede nel Progresso la sua principale forza promotrice, ancora attiva nonostante le sue evidenti, spesso tragiche, smentite. Quello di una crescita continua si è così fatto dogma incontestabile, e il punto di vista economico è divenuto la lente attraverso la quale si guarda il mondo: non è sempre stato così, né è questo – per il momento, almeno – l’immaginario ovunque dominante, anche se la globalizzazione ha ormai quasi ultimato “una colonizzazione profonda dell’immaginario da parte dell’economico sostenuto da una vera e propria teologia del Progresso. Come diceva Mark Twain, “Quando si ha un martello nella testa si tende a vedere tutti i problemi in forma di chiodi”. L’aveva del resto previsto Schopenhauer quando rivolgendosi ai suoi contemporanei affermava che “Il Progresso [la crescita, nella sua attuale versione economicista] è il sogno del XIX secolo come la resurrezione dei morti era quello del X, ogni età ha il suo”. La nostra è dunque quella in cui “Riducendo la vita alla quantità di PIL, la vecchia opposizione progresso materiale/progresso morale scompare. Ben-essere e Ben-avere si confondono e diventano praticamente identici”. Spianando in questo modo la strada alla “banalizzazione del male, ovvero alla strumentalizzazione degli uomini e della natura senza complessi da parte dei responsabili e spesso anche con il tacito consenso delle vittime”.
Dopo la parte critica, quella propositiva, che prende le mosse da due encicliche: senza appello il giudizio sulla Caritas in veritate di Benedetto XVI, dove invano si cercherebbe una condanna senza riserve al capitalismo nelle sue diverse e distruttive manifestazioni. Infatti, “Accanto agli eccessi e alle perversioni – pur richiamate – ci sarebbe un buon profitto, una buona divisione internazionale del lavoro, una buona globalizzazione, una buona finanza e un buon capitale”. Una fiera degli ossimori, insomma.
Tutt’altro il discorso della Laudato si’ di Francesco, anche se la lettura attenta e sotto molti aspetti condivisa che Latouche ne fa, non gli impedisce di vederci, più che la inequivocabilità del progetto della decrescita (per altro richiamato nell’enciclica), una sostanziale adesione alla filosofia del piccolo è bello, e dunque, alla fin fine, un “radicalismo a responsabilità limitata”.
Tuttavia – e qui sta la maggior novità del nuovo contributo di Latouche – il progetto della decrescita non può eludere la dimensione della spiritualità. Il che pone una domanda ineludibile: la religione del capitale e il culto feticistico del PIL possono dunque essere affrontati solo da una nuova religione? e sarebbe la decrescita questa religione?
La risposta richiede di mettere in campo il concetto di “disincanto”, frutto non tanto del prevalere della scienza sul pensiero magico e sul mito – come voleva Weber – quanto della “sovrabbondanza artificiale” messa a disposizione dall’“uso massiccio di un’energia fossile fornita gratuitamente – si fa per dire – dalla natura”: la conseguenza è la distruzione di “ogni capacità di meraviglia di fronte alla bellezza del mondo, ai doni del creatore e alle capacità artigianali dell’attività umana”.
Il “reincanto” a suo tempo prodotto dalla scienza e dai suoi successi è ormai “appassito”, banalizzato nelle pratiche quotidiane e contraddetto, inquinato per meglio dire, dalle disfunzioni provocate dai progressi della tecnica. Ma tutto questo non basta a incrinare la religione della crescita. E allora? La costruzione di una società della decrescita non può comunque prescindere da “un certo reincanto del mondo”, da perseguire non attraverso nuove (o vecchie) religioni né pratiche neopagane o in stile New Age o deep ecology. Quello che il movimento della decrescita – o dell’acrescita, come sarebbe più appropriato dire – si propone di promuovere è un “ateismo economico”: “Bisogna abolire la fede nell’economia, rinunciare al culto del denaro, al rituale del consumo e diventare degli agnostici del progresso”, aggiungendo “ingredienti di natura spirituale alle argomentazioni filosofiche e scientifiche”. “La via della decrescita non si propone né come una religione né come un’antireligione, ma piuttosto come una saggezza”.
E torniamo così al punto dal quale si era partiti: il progetto della decrescita non è un piano in attesa di road map, master plan, project management, cronoprogrammi e via sproloquiando: è un “utopia concreta”, ossia l’orizzonte entro il quale costruire “un futuro ideale ma possibile”, giocare “una scommessa rischiosa, ma talmente necessaria che vale la pena di essere tentata” in un’ottica di “trascendenza immanente”, che dà senso a una nuova “sacralizzazione della natura”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.