“Il mondo è pieno di gente guidata da secondi fini, che cerca di convincerci ad agire al suo posto (spendere al suo posto, combattere e morire al suo posto, opprimere gli altri al suo posto). Ma in noi c’è quello che Hemingway chiamava ‘rivelatore di cazzate incorporato e antiurto’. Come riconosciamo una cazzata? Guardiamo come reagisce la parte più profonda e sincera della nostra mente in sua presenza”.
Autore: Carlo Simoni
Vita di una ‘strigossa’

Paolo Malaguti, Fumana, Einaudi 2024 (pp. 300, euro 20)
Dopo la montagna del Moro della cima e la foresta brasiliana di Piero fa la Merica (in queste note nel giugno 2022 e nel luglio dell’anno seguente), Malaguti torna all’ambiente fluviale di Se l’acqua ride (in queste note nel novembre 2020), a quella “fetta bastarda di mondo dove i fiumi si impantanano, che pare la menino di lungo, prima di andare a crepare in mare, proprio come i cristiani, che finché sono giovani buttano via i giorni e le settimane e quando si accorgono di essere arrivati in fondo iniziano a tirare indietro, e a fare tesoro di ogni ora che gli resta da campare”.
Continua a leggere Vita di una ‘strigossa’Luoghi piante animali uomini / Charles Darwin
“Non c’è dubbio che la differenza fra la mente dell’uomo e quella degli animali superiori sia certamente, per quanto grande, di grado e non di genere”.
Scrivere, leggere/ Jorge Louis Borges
“Ho passato la vita a leggere, ad analizzare, a scrivere (o a tentare di scrivere) e a gioirne. Ho scoperto che quest’ultimo punto è la cosa più importante”.
Chiamarsi fuori

Franco Marcoaldi, I cani sciolti. Comunità di solitari, Einaudi 2024 (pp. 144, euro 15)
Il punto di partenza è la constatazione di “una condizione oggi piuttosto diffusa, anche se poco o punto riconosciuta nel nostro dibattito pubblico: quella di chi si chiama fuori. Di chi, volontariamente, si scioglie da inutili servitù e soggezioni. Non sta al gioco. Abbandona. Cambia scena. Prende un’altra strada. Si ritira nel bosco. Se ne va. In cerca di altri tragitti – più segreti, autentici, personali… vòlti a celebrare l’esistenza e a lodare il mondo”. Senza necessariamente andar lontano, anzi: rimanendo magari esattamente dov’era, in mezzo agli altri, come il protagonista di Perfect Days, che “è solo, ma non si sente solo (…) conosce gli aspetti creativi della solitude senza patire la loneliness”.
Continua a leggere Chiamarsi fuoriDa Pedro Almódovar a Sigfrid Nunez


Sigfrid Nunez, Attraverso la vita, Garzanti 2024 (pp. 192, euro 18) e Il compagno fedele, Garzanti 2020 (pp. 224, euro 12).
Quando avvertiamo che un film appena visto è di quelli che ricorderemo e sappiamo che ha alle spalle un libro, può succedere che proviamo il desiderio di conoscere anche quest’ultimo. Non per fare l’ovvio, e spesso inutile o fuorviante, confronto (meglio il libro, è il più delle volte la conclusione), ma per trovare ragioni in più al proprio apprezzamento. Qualcosa di simile mi è capitato dopo aver visto l’ultimo film di Almodóvar, La stanza accanto, ma, appunto, è dei temi presenti in Attraverso la vita, il romanzo di Sigfrid Nunez che l’ha ispirato, che questa Nota intende occuparsi, riproponendone alcuni passaggi.
Continua a leggere Da Pedro Almódovar a Sigfrid NunezIl tempo, la vita, gli altri / Vigdis Hjorth
“La ripetizione costituisce la serietà della vita (…) rappresenta il pane quotidiano dell’esistenza, che ci sazia e ci nutre con la sua benedizione”.
Scrivere, leggere / Gerald Murnane
“Quando scrivo penso alle cose in un modo che è molto simile al ricordarle: le cose che immagino, nella mia mente sono vivide come ricordi, e come i ricordi possono generare un senso di nostalgia, anche se non sono mai accadute a me o a qualcun altro”.
Un’arte antica in un racconto che attraversa i secoli

Tracy Chevallier, La maestra del vetro, Neri Pozza 2024 (pp. 400, euro 20)
Il Tempo innanzitutto è protagonista in questo romanzo, perché “la Città d’Acqua è senza età. Venezia e le isole che ha intorno danno l’impressione di essere fuori dal tempo. E forse lo sono (…) il tempo sembra scorrere a una velocità diversa dal resto del mondo”. Di qui l’autorizzazione, di cui la scrittrice si sente investita, a proporre al lettore – inevitabilmente perplesso… – salti temporali che lo portano dal Quattrocento ai giorni nostri. Ma ci sono forse anche altre ragioni: la cultura materiale – della lavorazione del vetro, in questo caso – conosce evoluzioni che si svolgono in tempi più lunghi, e lenti, di quelli degli avvenimenti politici e del succedersi di detentori diversi del potere, e coloro che sono eredi di uno specifico saper fare attraversano la storia come rimanessero gli stessi.
Continua a leggere Un’arte antica in un racconto che attraversa i secoliOggi, domani / Franco Volpi
“È stato detto, rovesciando la famosa tesi di Marx [“I filosofi hanno interpretato il mondo in modi diversi, ma si tratta di trasformarlo” (1845)], che non basta più trasformare il mondo, perché esso cambia anche senza il nostro intervento. Si tratta di interpretare adeguatamente tale cambiamento affinché esso non sfoci in un regnum hominis privo del suo monarca”.
Il mestiere dell’editore, lo stile di un uomo
L’Ateneo di Brescia. Accademia di scienze. Lettere ed arti ha organizzato nello scorso dicembre la giornata di studio Roberto Montagnoli (1941-1992). Editore, promotore e organizzatore di cultura, dedicata al fondatore della casa editrice Grafo, presso la quale ho lavorato dal 1989 al 2008. Quello che segue è l’intervento che ho pronunciato in apertura della giornata.
(Carlo Simoni)
L’incontro con Roberto Montagnoli ha coinciso con l’avvio del mio impegno nel campo della storia del lavoro e delle sue testimonianze materiali. Risale infatti al 1980 la pubblicazione, con Franco Robecchi, di uno dei Quaderni di didattica dei beni culturali dedicato al vecchio macello di Brescia; a sei anni dopo l’articolo in “AB. Atlante bresciano” sulle aree industriali dismesse – con cui è iniziato il mai concluso dibattito sul progetto di un Museo dell’industria e del lavoro – e al 1988 la pubblicazione di un libro sul villaggio operaio di Campione del Garda, luogo ben conosciuto e caro a Roberto. Fu da questo libro che prese le mosse una nuova iniziativa della Grafo nel campo della storia locale, un campo che già l’editrice frequentava riuscendo ad assegnare nuova dignità alle storie di paese e del territorio – basti pensare alla collana degli Atlanti –, ma che si avvertì di poter portare a un livello di maggiore rigore storiografico e insieme di efficace impegno divulgativo promuovendo una nuova collana, Grafostorie.
Continua a leggere Il mestiere dell’editore, lo stile di un uomoLuoghi piante animali uomini / Paolo Cognetti
“Mi irrita chi si rifugia nella nostalgia, chi circoscrive la gratitudine verso la natura misurando il ritiro dei ghiacciai. La vita è trasformazione: anche l’irresponsabilità delle azioni umane è parte del cambiamento. Io denuncio e lotto, sapendo però di dover accettare le evoluzioni che per colpa nostra ci segnano”.
Un antico rimedio: migrare

Gaia Vince, Il secolo nomade. Come sopravvivere al disastro climatico, Bollati Boringhieri 2024 (pp. 288, euro 27)
“Un mondo in cui tutti sono profughi: non solo i disperati che in proporzioni inedite abbandonano i paesi del Sud del mondo, ma anche i fortunati che ne abitavano quella porzione che chiamiamo Occidente e sono ora costretti anche loro a rischi e fatiche mortali nel tentativo di raggiungere i paesi più settentrionali dove esiste ancora l’acqua”: Bruno Arpaia, nel suo romanzo Qualcosa, là fuori (Guanda 2016, in queste note il maggio 2016) raccontava non di un day after, non di un terribile inatteso domani, ma di un oggi portato alle estreme conseguenze. Estreme ma prevedibili fin d’ora. Le conseguenze del cambiamento climatico che si abbatteranno su un mondo che non le ignorava ma non le ha volute evitare.
Continua a leggere Un antico rimedio: migrareIl tempo, la vita, gli altri / Frieda Hughes
“Penso alla morte – non perché sono morbosa ma perché sono pratica e la morte è inevitabile – e so che non voglio morire dopo aver passato anni a guardare le soap opera in tv. Ecco perché mi piace la creatività: dipingere, scrivere, creare qualcosa con materiali grezzi o cercare di trasformare un disastro in qualcosa di valido. (…) È come lasciare briciole di pane sul sentiero della mia vita per mostrare da dove vengo, dove sono stata e che sono stata qui. Naturalmente non sono sicura di dove sto andando. Fin da quando ero bambina ho avuto la consapevolezza della velocità con cui passa il tempo. Sento di avere così tanto da fare e così poco tempo”.
Scrivere, leggere / Franco Marcoaldi
“Simone Weil afferma che “non scrive per farsi un ‘nome’ o per rincorrere l’‘Opera’, Esattamente al contrario, scrive per scomparire. L’opera più bella, sostiene, è quella in cui l’autore si esprime autoannullandosi”.
Arrivare alla fine, come si può

Richard Ford, Per sempre, Feltrinelli 2024 (pp. 360, euro 22)
Frank Bascombe, ultimo capitolo. Così ha assicurato lo scrittore in un’intervista recente. Il suo personaggio, protagonista di precedenti romanzi, è ora un settantaquattrenne alle prese con strascichi di malattie e acciacchi dell’età, ma soprattutto con il compito che si è assunto: assistere Paul, un quarantasettenne affetto da Sla in fase terminale e dunque prossimo alla fine. Suo figlio. Ancora in gradi di muoversi, sia pure stentatamente: che cosa offrirgli dunque se non un viaggio? Affittare un camper dunque, e darsi una meta: lui, il padre, c’era stato portato dai genitori negli anni ’50. Perché non portarci ora suo figlio al Mount Rushmore, quello dove sono scolpiti i volti di Washington, Jefferson, Roosevelt I e Lincoln?
Continua a leggere Arrivare alla fine, come si puòIl tempo, la vita, gli altri / Elfriede Jelinek
“Due fattorie isolate, ammesso che ne esistano ancora, consentono pur sempre una forma di vicinato, mentre in città, porta a porta, è possibile rimanere perfettamente estranei. La vicinanza del vicinato non dipende da spazio e tempo (…). Se desideriamo la vicinanza dovremmo averla già dentro di noi.”
Scrivere, leggere / Umberto Galimberti
“Tutti nella nostra vita abbiamo bisogno di un testimone. Sia chi è vissuto nel più completo anonimato, sia chi non è stato privato di riconoscimenti, fedeltà, rispetto, sudditanza, e dedizione. (…) Se nessuno ti guarda, infatti, se nessuno ti riconosce nei recessi più segreti della tua vita, allora perché sei vissuto? E soprattutto dove reperire il senso della tua esistenza? Nasce da qui il bisogno di scrivere, non necessariamente perché qualcuno ti legga, ma per chiarire a te stesso la trama della tua esistenza, il cui ordito può essere colto solo se hai l’impressione di parlare con un altro che, silenzioso e muto, funge da testimone”.
Oggi, domani / Elena Basile
“Diviene un obbligo morale stigmatizzare i crimini israeliani in Palestina e la complicità occidentale. (…) vedere un bambino che con una gamba amputata trascina la sua esistenza in una tenda aiutandosi con un roller skate, giocattolo degli spensierati ragazzi occidentali, dovrebbe far rabbrividire di sdegno”.
Se sei in fila alla Caritas non pensi alla rivoluzione
Confermando la loro natura di appunti presi nel corso della lettura, riordinati poi senza l’intento di farne recensioni compiute, le Note di lettura rivedono con il nuovo anno i criteri finora adottati nella segnalazione di romanzi e saggi: non tanto il commento a novità che ogni settimana si possono trovare in libreria, quanto – con una cadenza meno regolare, non necessariamente settimanale – annotazioni sintetiche e, soprattutto, citazioni ricavate dalla lettura di opere che, anche se in alcuni casi non pubblicate di recente, risultano particolarmente significative e ricche di spunti in relazione agli stessi nuclei tematici attorno ai quali si raccolgono i Diari di lettura: lo scrivere e il leggere; il vivere al morire e la relazione con gli altri, l’oggi che viviamo e il domani che si prepara, i viventi e la crisi ambientale.

Riccardo Staglianò, Hanno vinto i ricchi. Cronache da una lotta di classe, Einaudi 2024 (pp. 162, euro 13)
Un dato per tutti: in 30 anni, dal 1990 al 2020, l’andamento dei salari medi italiani è andato regredendo fino a collocarsi, nelle statistiche europee, all’ultimo posto. Di qui le domande di apertura. “Come è stato possibile che la classe politica, tutta indistintamente ma soprattutto la sinistra che degli interessi della classe lavoratrice è stata storicamente portatrice, non ha fatto nulla “ per capire quali e quante cose dovevano essere andate storte per arrivare a quello sconcertante risultato?” e “com’è possibile che la classe lavoratrice, sia operaia che del ceto medio impoverito non (abbia) chiesto rumorosamente conto?”.
Continua a leggere Se sei in fila alla Caritas non pensi alla rivoluzioneLa parete invisibile
Confermando la loro natura di appunti presi nel corso della lettura, riordinati poi senza l’intento di farne recensioni compiute, le Note di lettura rivedono con il nuovo anno i criteri finora adottati nella segnalazione di romanzi e saggi: non tanto il commento a novità che ogni settimana si possono trovare in libreria, quanto – con una cadenza meno regolare, non necessariamente settimanale – annotazioni sintetiche e, soprattutto, citazioni ricavate dalla lettura di opere che, anche se in alcuni casi non pubblicate di recente, risultano particolarmente significative e ricche di spunti in relazione agli stessi nuclei tematici attorno ai quali si raccolgono i Diari di lettura: lo scrivere e il leggere; il vivere al morire e la relazione con gli altri, l’oggi che viviamo e il domani che si prepara, i viventi e la crisi ambientale.

Marlen Hauhofer, Noi e la morte di Stella, L’orma 2024 (pp. 96, euro 15)
È un lungo monologo, questo romanzo: quello che leggiamo è ciò che la protagonista ha sentito il bisogno di mettere sulla carta, scrivendo ininterrottamente per due giorni. La sua è l’espressione di un rovello sdegnato quanto autodenigratorio, in cui il senso di colpa per la propria oggettiva complicità percorre un resoconto spietato: qui non è la ragnatela delle meschinità dei personaggi di Simenon – cui pure l’ambientazione e diverse circostanze fanno pensare – a venire a galla, ma il tessuto cupo della tragedia vissuta da Anna, la moglie e madre di una famiglia percorsa dalle tensioni innescate dalla doppiezza di lui, Richard, il marito e padre, fedele alla famiglia – due figli, un maschio e una femmina – ma non alla consorte, appagato dal suo successo professionale e seduttore seriale.
Continua a leggere La parete invisibile