
Maria Rosaria Ferrarese, Poteri nuovi, il Mulino 2022 (pp. 172, euro14)
Un libro che vuole “dare conto di una doppia dinamica avvenuta negli ultimi decenni del ’900: un trasloco e una metamorfosi del potere”, l’affermarsi di poteri nuovi che oggi governano il mondo. E questo proprio mentre la guerra in Ucraina “si presenta come una forma di violenta irruzione, proprio nel cuore dell’Europa, del potere nella sua forma più arretrata”, tale da minacciare “la narrazione di un mondo interconnesso e pacificato” nel segno della globalizzazione. “Saranno i prossimi mesi e i prossimi anni – riconosce limpidamente l’autrice nella premessa – a stabilire quanto reggano le coordinate adottate in questo libro”. Tra le quali una constatazione fondamentale: lo “scivolamento [del potere] – dagli anni ’80, “in un mondo che mancava di infrastrutture fisiche e giuridiche per far funzionare un’economia globalizzata” – verso il privato e la coincidenza con forme finanziarie e tecnologiche.
Continua a leggere La nuova bussola del mondo, finanziaria e tecnologica