Federico Pace, La libertà viaggia in treno, Laterza 2016, pp. 196, euro 15
È quello che si fa in treno, il viaggio vero, e non è sempre lo stesso: varia secondo la reazione esistente fra la città di partenza e quella d’arrivo, i paesaggi che si attraversano, il clima in cui ti trovi immerso.
Il treno è un mezzo ma è anche un luogo, un luogo da cui puoi osservarne – anche se fuggevolmente, proprio perché fuggevolmente? – altri in cui avresti potuto vivere, scambiar parole con persone che ordinariamente non avresti accostato, far cose che solitamente non ti permetti (star a guardare, semplicemente; accettare di parlare d’argomenti che non hai scelto tu; lasciar correre il pensiero): “il tempo vissuto sul treno non è solo il tempo del viaggio, ma è il tempo in cui ciascuno prova ad accedere a un se stesso che altrove non gli viene riconosciuto”.
Quel che puoi provare, nella sostanza, è un senso di libertà dal sapore inconfondibile (niente a che fare con quello assicurato dall’automobile, nonostante la possibilità che ti offre di fermarti dove decidi e modificare a tuo piacere il percorso): “il viaggio in treno non è mai solo il viaggio che si sta compiendo. Non è mai solo quel che sembra, ma sempre qualcosa di più”.
È quel qualcosa che sentiamo di non poter perdere, che ci ostiniamo a non voler credere per sempre compromesso dal disordine sciatto, dal sovraffollamento, dall’inaffidabilità degli orari dei treni locali (là dove continuano a esserci), così come, sui treni “a prenotazione obbligatoria”, dall’invadenza delle voci con cui i compagni di viaggio parlano – spesso a un volume che il cellulare non richiederebbe – con persone assenti, o di quelle registrate per diffondere slogan pubblicitari più che informazioni, traformandoci da viaggiatori in clienti.
Continuiamo a sperare che quel qualcosa che il viaggio in treno può darci non sia del tutto perduto, anche se a volte dubitiamo che l’esperienza che ne serbiamo sia solo un ricordo, o addirittura solo un’eco letteraria (ma è poi tanto diverso?). E allora conviene cercare conferme in libri come questo, usarlo magari come fosse una guida, e andare in giro per l’Europa a sincerarci che il viaggio in treno ci può dare ancora il meglio che sa dare: sulla Atene-Salonicco, la Porto-Lisbona, la Monaco-Berlino, ma anche sulla Ragusa-Siracusa o la Cagliari-Olbia.
Marco Aime, Sensi di viaggio, Ponte alle Grazie 2016, pp. 212, euro 13
Argomento classico, quasi inevitabile, dei dopocena fra amici: il prossimo viaggio, o l’ultimo che si è fatto. Viaggi raccontati, non di rado a base di immagini (sempre troppe, solitamente poveramente didascalizzate da un pleonastico “qui invece eravamo…”): nell’epoca in cui i viaggi in luoghi lontani (e parliamo dei viaggi fatti per scelta, e per il proprio piacere, beninteso) sono alla portata di molti – non di tutti – sembra darsi per scontato che viaggiare abbia senso, che lasciare i luoghi dove ordinariamente si vive porti beneficio. Ma c’è anche qualcuno che ascolta i racconti degli amici, ma di viaggi non ne fa. Potrebbe magari, ma preferisce di no: è a questo ideale interlocutore che sembra rivolgersi l’autore, tornando insistentemente a sostenere le ragioni del viaggo reale rispetto a quello mentale (supportato da discorsi, letture, film, documentari). Lui, un antropologo che di viaggi ne ha collezionati a bizzeffe, nei luoghi più remoti e meno turistici del mondo, sente di dover spiegare il perché. In molti modi, che sorprendono a volte: viaggiare per sentirsi “spaccato in due dalla solitudine e dalla voglia di solitudine”, ad esempio. Ma soprattutto: viaggiare per sentire, per dar materia su cui esercitarsi ai cinque sensi, e dunque per nutrire la mente: “Il viola malinconico delle Dolomiti quando il giorno le abbandona. I mille volti della sabbia del deserto, pronti a tradire la tua memoria a ogni battere di ciglia del sole. Era rosa quella duna, un attimo fa. Ora è gialla, ma basta distrarsi un attimo e diverrà grigia. Il dilatarsi tenero del cielo sulla savana, il rosso che rincorre il blu per poi cedere entrambi al silenzio della notte, nera come il cuore del papavero.
Quali occhi ha la mente? Come può vedere tutto questo? Può inventarlo? Sì, può, ma solo dopo averlo visto accadere.”