“Quella che noi chiamiamo razionalità è la mentalità animale: catturare qualcosa, o scappare da qualcosa. Gli animali sono mossi dalla logica del profitto immediato, perlomeno i mammiferi (…). Preferiscono avere ragione. I grandi alberi invece tendono a vivere fantasticando, creando vaste ramificazioni di sogni. (…) La fotosintesi clorofilliana è possibile solo grazie a una mentalità fantastica”.
Diari
Con le parole degli altri: diari di lettura che, attraverso la riproposizione di passaggi tratti da opere narrative e saggistiche di autori diversi, suggeriscono riflessioni su temi nodali e questioni che ci interrogano. Leggi di più
Oggi, domani / Giorgio Caproni
“Enea (…) è l’uomo solo di oggi con sulle spalle il peso di una tradizione crollante da tutte le parti e per la mano una speranza che anziché sorreggerlo ha bisogno d’essere sorretta”.
Il tempo, la vita, gli altri / Thomas Browne
“Non ho tanto paura quanto vergogna della morte; essa è veramente l’onta e l’ignominia della nostra natura, e in un momento può talmente sfigurarci che i nostri amici più cari, le mogli e i figli se ne stanno impauriti e sussultano davanti a noi. […] Fu proprio questa riflessione a far sì che durante una tempesta mi sentissi disposto a sprofondare nell’abisso delle acque; dove sarei perito non visto, non commiserato, senza sguardi attoniti, senza lacrime di pietà e discorsi sulla mortalità: e dove nessuno avrebbe detto, quantum mutatus ab illo!”.
Scrivere, leggere / Alessandro Baricco
“Per un bel po’ non ho più scritto una riga. Alle volte si è così fastidiosamente banali. Poi, però, a poco a poco, incominciò a crescermi dentro quella che era una mancanza, un battito mancante, uno spazio bianco. Il fatto è che per me scrivere è sempre stato, oltre a un modo per campare, una sorta di esercizio spirituale, e spesso un eremo dove meditare, e sempre il mio segreto Carnevale. E questi tre pezzi di me non sembravano aver trovato una dimora diversa, analogamente perfetta. Così nel libro mastro del mio sentire i conti non tornavano più, e denunciavano una vita in perdita”.
Luoghi piante animali uomini / Gabriele Basilico
“Fotografo il vuoto come protagonista di sé stesso, con tutto il suo lirismo, con tutta la sua forza, con tutta la sua umanizzante capacità di comunicazione, perché il vuoto nell’architettura è parte integrante, persino struttura del suo essere”.
Il tempo, la vita, gli altri / Norberto Bobbio
“Non dico che gli ottimisti siano sempre fatui, ma i fatui sono sempre ottimisti”.
Oggi, domani / Tito Lucrezio Caro
“Alla sottovalutazione iniziale [della peste] subentrò la ricerca di un capro espiatorio, poi il panico e infine l’impulso, altrettanto irrazionale, alla rimozione”.
Luoghi piante animali uomini / Franco Arminio
“Sacro non è ciò che sappiamo del nostro gatto, ma quello che lui sa di noi”.
Scrivere, leggere / Paul Auster
“Baumgartner [uno scrittore] chiama questo periodo successivo alla stesura il collasso (…). È il passo fondamentale verso il completamento di un libro, perché dopo aver vissuto giorno e notte con il libro in lavorazione (…), una volta terminato si è così vicini al libro da non saper più giudicare quanto si è fatto. ma soprattutto, le parole sulla pagina sono così familiari ormai da essere come morte, e a rileggerle subito si sarebbe travolti da tali ondate di disgusto da sentirsi tentati di distruggere il manoscritto in un momento di rabbia o disperazione. Per non impazzire, per salvare il salvabile dal disastro combinato, bisogna costringersi a fare un passo indietro e lasciar stare quel maledetto, distaccandosene al punto tale che, quando si oserà riprenderlo in mano, sembrerà di vederlo per la prima volta”.
Luoghi piante animali uomini / Max Frisch
“Le catastrofi le conosce solo l’uomo, nella misura in cu ne esce vivo; la natura non conosce catastrofi”.
Oggi, domani / Nicola Chiaromonte
“Questo mondo è quello che è, dobbiamo viverci come meglio possiamo… Ma, quanto a pensarlo, non possiamo pensarlo che a partire dal dubbio e dall’incredulità”.
Luoghi piante animali uomini / Franco Arminio
“Sono un autodidatta, scatto con il telefonino, scelgo di fermare in un’immagine luoghi che stanno scomparendo, il portone di una casa che magari tra qualche anno non ci sarà più, un muretto che sta per crollare. Il mio è quasi un esercizio etico: voglio che ciò che appartiene a un territorio non sia dimenticato, che se ne conservi la memoria. Quasi un gesto d’affetto, mi piace allargare l’idea dell’umano a tutto ciò che non lo è”.
Scrivere, leggere / Isabel Allende
“Per mezzo della fotografia e della parola scritta cerco disperatamente di sconfiggere la fuggevolezza della mia vita”.
Luoghi piante animali uomini / Rosa Luxemburg
“Durante le operazioni di scarico [del carro trainato da bufali, nel carcere di Breslavia] gli animali se ne stavano esausti, completamente in silenzio, e uno, quello che sanguinava [per le frustate ricevute] guardava davanti a sé e aveva nel viso nero, negli occhi scuri e mansueti, un’espressione simile a quella di un bambino che abbia pianto a lungo. Era davvero l’espressione di un bambino che è stato punito duramente e non sa per cosa né perché, non sa come sottrarsi al tormento e alla violenza bruta… gli stavo davanti e l’animale mi guardava, mi scesero le lacrime – erano le sue lacrime; per il fratello più amato non si potrebbe fremere più dolorosamente di quanto non fremessi io, inerme davanti a quella silenziosa sofferenza”.
Oggi, domani / Andrea Cortellessa
“Oggi mi pare che il principio non sia più quello di tradurre ciò che di complesso viene prodotto, non solo in ambito letterario ma anche scientifico, sociologico, psicanalitico e via dicendo, ma viceversa di selezionare i materiali da proporre al pubblico in base alla loro comprensibilità più o meno presunta, secondo quello che Gadda chiamava l’‘uso Cesira’: dove appunto la signora Cesira pretende che ogni oggetto a lei sottoposto sia abbassato al suo livello. (…) Oggi, in nome di una presunta democraticità, ma dal mio punto di vista in funzione di una commercializzazione coatta, i materiali vengono predigeriti, anzi previsti e preconfezionati dagli stessi autori per essere solubili e divulgabili. Tutti noi che leggiamo abitualmente testi inediti di narrativa abbiamo assistito negli ultimi decenni all’aumento esponenziale della quantità di giovani autori che hanno introiettato il principio secondo il quale il loro testo deve essere traducibile, ‘cesiralizzabile’, in forma di fiction audiovisiva. Ecco, questo predigerire i materiali anziché tradurli mi pare uno degli effetti più perniciosi di una falsa democrazia della comunicazione operata fondamentalmente dalla disintermediazione della rete”.
Il tempo, la vita, gli altri / Theodor Wiesengrund Adorno
“Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza”.
Scrivere, leggere / William Wordsworth
“[Poeta è chi ha] la propensione a essere influenzato più degli altri uomini dalle cose assenti come se fossero presenti”.
Il tempo, la vita, gli altri / Georg Groddeck
“Esteriormente sono il signore di una certa età che il tempo mi ha reso ma, racchiusa all’interno di scatole cinesi, c’è la totalità di quello che sono stato giorno per giorno”.
Luoghi piante animali uomini / Claude Lévi-Strauss
“Il mondo è cominciato senza l’uomo e finirà senza l’uomo”.
Oggi, domani / Annie Ernaux
“(…) non ho mai smesso di sentire l’attrattiva dell’ipermercato e della vita che si svolge al suo interno. Può anche darsi che questa vita – collettiva, sottile, specifica – sparisca presto, di pari passo con l’avanzare di nuovi sistemi commerciali individualistici, come gli acquisti online e la modalità ‘drive’ che, pare, sta prendendo sempre più piede tra le classi medie e alte. Forse da adulti i bambini di oggi ricorderanno con nostalgia la spesa all’Hyper Um come adesso gli ultracinquantenni conservano la memoria delle drogherie cariche di odori del passato, dove si ‘prendeva il latte’ con un bricco di metallo”.
Il tempo, la vita, gli altri / Karl-Markus Gauss
“L’atto di scomparire è una cosa che mi affascina, e che nondimeno cerco di contrastare con tutte le mie forze intellettuali, tant’è che un po’ ovunque mi sono mosso sulle tracce di ciò che va scomparendo, che siano lingue, nazionalità, tradizioni, forme (…). Sempre mi trovo a voler salvare dall’oblio qualcosa che rischia di svanire, anche se non tutti devono per forza essere salvati”.