Appunti presi nel corso della lettura di libri che hanno lasciato traccia e si segnalano, per ragioni fra loro diverse, fra le pubblicazioni recenti. Leggi di più
Almudena Grandes, La figlia ideale, Guanda 2020 (pp. 560, euro 20)
Le tre voci narranti che si alternano sono quelle di Germàn Velasquez, giovane psichiatra, María, un’infermiera ausiliaria, e Aurora Rodriguez Carbaillera, signora benestante e colta, ma anche assassina della propria figlia, uccisa senz’ombra di rimorso perché non corrispondente al modello che la donna avrebbe ritenuto rispondente alla propria eccellenza, alla propria missione di rinnovare niente meno che l’Umanità. Di qui il titolo italiano (La figlia ideale), senza dimenticare quello originale (La madre di Frankenstein).
Le storie che i tre personaggi raccontano sono innanzitutto le proprie, sulle quali si innestano le storie di chi ha contato nella loro vita: ha una struttura ad albero questo romanzo, che divaga e riprende il filo alternando, oltre alle voci, anche i piani temporali delle diverse vicende. Il tronco è senz’altro rappresentato dagli avvenimenti che segnano la vita di Germàn, ma di qui si dipartono i due rami maggiori (le due donne) che mettono a loro volta a quelli più sottili, ma per nulla secondari, di una schiera di personaggi diversi, in un intrico che sarebbe impossibile rendere in una breve nota.
A tenere insieme il tutto, oltre alla perizia narrativa dell’autrice, è il vero protagonista del romanzo: il franchismo, come del resto ci segnala il lungo sottotitolo facendo riferimento all’“apogeo della Spagna nazionalcattolica” e collocando con precisione i fatti (“Madrid, 1954-1956”). Lo scenario della vicenda è infatti un manicomio femminile che si trovava nei pressi della capitale: è lì che torna, dopo anni di esilio in Svizzera durate i quali si è impratichito nella professione, il protagonista, e fra le internate ne riconosce una, già paziente di suo padre, che ricordava bene, così come non l’aveva potuta dimenticare María, che della signora era stata, ancora bambina, amica e in qualche modo allieva, ma che ora non ne viene riconosciuta. O così pare, perché Donna Aurora è imperscrutabile nella sua depressione quanto nelle sue ire, nelle manifestazioni della sua intelligenza vigile e nei sogni deliranti che continuano ad accompagnarla. Il tutto, come si diceva, sullo sfondo di un paese nel quale sono in auge le “dottrine eugenetiche patrocinate dallo Stato franchista”, supportate dalla “morale ultracattolica che, interferendo continuamente nella pratica psichiatrica”, si oppone anche all’introduzione di un farmaco sperimentato in Svizzera, capace di attenuare i vaneggiamenti e le sofferenze indotte dalla schizofrenia e dunque, secondo le autorità della Chiesa, a tentare di “correggere il progetto divino”. La lunga storia della lotta – per nulla eroica, fatta piuttosto di onestà, di rispetto di sé stessi e quindi degli altri, e di amore – condotta da Germàn e María, nonostante le diversioni e le riprese continue, non è di quelle che si possono abbandonare prima di essere giunti all’ultima pagina del libro.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Jonathan Franzen, E se smettessimo di fingere? Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica. Einaudi 2020 (pp. 64, euro 10)
Una tesi che giunge tempestiva, e dirompente, quella di Franzen, in tempi nei quali ricorrono – fino a diventar rituali, quando l’attenzione non è interamente assorbita dalla pandemia – i riferimenti al green new deal prossimo venturo: “Al contrario della destra – constata lo scrittore –, la sinistra si vanta di ascoltare i climatologi, i quali effettivamente riconoscono che la catastrofe è teoricamente evitabile. Ma non tutti sembrano ascoltare con attenzione”. Non si accorgono, o non vogliono tener conto di quel teoricamente. Perché praticamente, invece, la crisi climatica è irreversibile: sono solo “vecchie insulsaggini” quelle ripetute da chi – politico o militante ambientalista che sia – si dichiara convinto che “abbiamo ancora dieci anni” e dunque è il caso di “(metterci) al lavoro per salvare il pianeta”. Ecco la questione: dopo tante letture che si ponevano il problema dell’indifferenza diffusa al riscaldamento climatico, del fare come non si credesse alla sua realtà – da Gosh a Safran Foer a Vargas, per citare solo alcuni degli autori di saggi segnalati in queste note – Franzen, in poche, densissime pagine assume una posizione che molti (?) di noi non possono sentire del tutto estranea: occorre “venire a patti con la possibilità che l’apocalisse climatica si (verifichi) nel corso della (nostra) vita”, perché non c’è stata la volontà e non ci sono ormai più i tempi necessari di porvi rimedio, e dunque insistere sulla questione poteva aver “senso negli anni Novanta, quando sembrava possibile che il mondo prendesse misure collettive per ridurre le emissioni di CO2”, non oggi che è “ormai chiaro che le misure collettive (sono) fallite”. Che cosa vuol dire allora, giunti a questo punto, quel “venire a patti” con la catastrofe incombente? E qui Franzen ci racconta del suo percorso recente: “il movimento ambientalista, che in precedenza difendeva animali e piante selvatici e si batteva per preservare i loro habitat, era stato quasi completamente fagocitato dalla questione del cambiamento climatico. Ormai i maggiori gruppi ambientalisti dedicavano gran parte delle loro energie e risorse a quell’unica questione, sostenendo che se non fermiamo il cambiamento climatico, nient’altro avrà più importanza.” Un discorso “futile”, se messo a confronto con il grado cui è giunta la crisi ambientale, mentre concreta dovrebbe essere l’“attenzione al mondo della natura, dove si (possono) ancora prendere misure di conservazione significative ed efficaci”. Gocce nel mare, si potrebbe obiettare, e Franzen ne è consapevole. Senonché, sostiene, far cose giuste dà senso alla vita. Anche quando è minacciata alle sue radici: “Una guerra senza quartiere contro il cambiamento climatico aveva senso solo finché era possibile vincerla. Nel momento in cui accettiamo di averla persa, altri tipi di azione assumono maggiore significato. Prepararsi per gli incendi, le inondazioni e l’afflusso di profughi è un esempio pertinente. Ma la catastrofe che incombe rende più urgente quasi ogni azione di miglioramento del mondo. (…) è altrettanto importante combattere battaglie più piccole e locali che avete qualche realistica speranza di vincere. Continuate a fare la cosa giusta per il pianeta, sì, ma continuate anche a cercare di salvare ciò che amate nello specifico – una comunità, un’istituzione, un luogo selvaggio, una specie in difficoltà – e a rallegrarvi per i vostri piccoli successi. Ogni cosa buona che fate è presumibilmente una protezione contro un futuro più caldo, ma la cosa davvero importante è che è buona oggi”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Delphine de Vigan, Le gratitudini, Einaudi 2020 (pp. 160, euro 17,50)
“E poi c’è stato quel giorno d’autunno, che nulla aveva preannunciato. Prima le cose funzionavano. Dopo non funzionavano più”: la vecchiaia conosce in molti casi, anche se non sempre con un carattere così repentino, un punto di svolta. Quello che separa l’autosufficienza dalla dipendenza dagli altri; che è rappresentato dall’abbandono forzato della propria casa, in cui si poteva continuare “a leggere, a vedere la televisione, a ricevere qualche visita”, per trasferirsi in un posto che impone le sue regole e non è un’altra casa ma di fatto lo sarà, fino alla fine, ormai sfumata la libertà di frequentare chi si preferisce e obbligati invece a relazioni sgradevoli, come quella con la direttrice della Rsa in cui Michka, la protagonista, si deve rassegnare a vivere. Perché “(sta) perdendo”: non sa dire che cosa ma lo sente.
Tutto si gioca nel dialogo, in questo romanzo. Anche ciò che Michka sta perdendo emerge dalle risposte che dà: “fa pena”, ma voleva dire “va bene”, e il condominio è “senza difensore”, per cui raggiungere il sesto piano è faticoso… Sono le parole, le parole giuste che questa vecchia donna non trova più quando le servono, lei che ha lavorato in un giornale come “correttrice” e non si lasciava sfuggire “i refusi, gli errori di sintassi, le concordanze sbagliate, le ripetizioni…”. Lei, donna di letture colte, si ritrova fra vecchie sconosciute, costrette alla sedia “a rondelle”, a dover vivere “un’esistenza sminuita, ristretta, ma perfettamente regolata”, fatta di “passettini, sonnellini, merendine, uscitine, visitine”. Non fosse per la presenza frequente di Marie – non una parente, di più (è stata allevata da Michka come una figlia) – e per i momenti passati con Jérôme, l’ortofonista dell’istituto. Sono loro a raccontarci di Michka e ad offrirci una gamma completa dei sentimenti che questa vecchiaia estrema – eppure a suo modo lucida, ribelle non di rado, ironica sempre – suscita. Il rispetto, in primo luogo: lo stato in cui si trova non può far dimenticare la donna che è stata, e non può quindi – avverte Marie – esser trattata come una bambina; ma anche il senso di impotenza di fronte alla pochezza cui la comunicazione, se deve ricorrere al telefono, è costretta. E poi la sorpresa – di Jérôme – di fronte alla vivacità intellettuale della sua paziente, l’ammirazione per l’arguzia che filtra attraverso le sue frasi, rese in molti casi bislacche dall’afasia incipiente. Si commuove, l’ortofonista, davanti a questa vecchia signora come agli altri vecchi che cura, perché quando li incontra per la prima volta è sempre “all’immagine del Prima” che pensa, al fatto che hanno vissuto, hanno amato, gridato, gioito: è denso di lezioni come questa, il romanzo, di lezioni su come superare le barriere che impediscono di stabilire relazioni vere, significative e trasparenti con i vecchi (“i vecchi”, come pretende si dica Michka, non “le persone anziane”). Barriere che sono in gran parte frutto della rimozione dei pensieri a proposito di sé stessi che i vecchi inducono: “Com’è possibile?” si chiede Jérôme davanti all’avanzare dei guasti della vecchiaia. “È davvero quello che ci toccherà, a tutti quanti, senza eccezioni?” E neanche Marie sfugge a pensieri simili: “Quando mi immagino da vecchia, proprio vecchia, (…) a sembrarmi più dolorosa, più terribile, è l’idea che non mi tocchi più nessuno. (…) forse il corpo si accartoccia, s’intorpidisce come per un lungo digiuno. O forse invece grida per la fame, un grido muto, insopportabile, che più nessuno vuole ascoltare”.
Riconoscere l’inevitabilità del declino – non accettarlo serenamente, come spesso la letteratura sulla vecchiaia disinvoltamente raccomanda – è condizione della serietà che il rapporto con i vecchi chiede: “Possiamo solo rallentare le cose, ma non possiamo fermarle”, dice, sia pure con qualche esitazione, l’ortofonista alla paziente, la quale a sua volta appare consapevole: “so benissimo come andrà. Alla fine non ci sarà più niente, niente più parole”. E l’autrice, in uno dei rari passaggi in cui prende la parola, riconosce a sua volta che “invecchiare è imparare a perdere. Incassare, ogni settimana o quasi, un nuovo deficit”, e allora “Riadattarsi. Riorganizzarsi. Fare senza. Passare oltre. Non avere più niente da perdere”. È la progressione che la protagonista è costretta a vivere, ma che non cancella il tratto fondamentale della sua esperienza, quel che la vita le ha insegnato: la gratitudine, le gratitudini anzi, per chi si prende cura di lei e ne riceve un laconico “Gratis”, il grazie di cui Michka è capace, ma anche per coloro che, tanto tempo prima l’ha salvata, dopo che i genitori erano scomparsi in un lager. Nicole e Henri: ne ricorda solo i nomi, non il cognome. Ma riuscirà a raggiungerli con l’aiuto di Marie e soprattutto di Jérôme, i suoi due angeli custodi, mossi anche loro dalla gratitudine, la gratitudine per questa vecchia donna che ha saputo vivere la sua vita, senza perdere di vista gli altri, fino all’ultimo.
È un sentimento che si declina in molti modi, un sentimento plurale, la gratitudine di cui ci viene raccontato in questo romanzo ma, soprattutto, un sentimento che si realizza nella reciprocità.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Domenico Dara, Malinverno, Feltrinelli 2020 (pp. 332, euro 18)
Timpamara, un paese e la sua gente – un catalogo di figure segnate da una fisionomia e da una storia irripetibili –, ricorda uno di quei luoghi che i romanzi latinoamericani hanno reso indimenticabili. A farne uno scenario inconfondibile è in questo caso la presenza di un maceratoio, annesso alla cartiera cui fornisce la materia prima, nel quale migliaia di libri finiscono in poltiglia, non senza aver però prima disperso per l’aria che circola fra le vie del paese pagine che gli abitanti prendono l’abitudine di leggere, cadendo vittime del “morbo della lettura” e traendone nomi letterari per i loro figli. Sicché a Timpamara può capitare di chiamarsi Victorugo o Mopassàn, Marselprù o Ortìs, e persino Astolfo, come il protagonista di questa storia fatte di storie, Astolfo Malinverno, quello del titolo appunto, che impariamo a conoscere, stimare, fino ad affezionarci alla sua persona pagina dopo pagina e a voler vedere che cosa accadrà del suo amore per Emma Bovary. Già, perché oltre che bibliotecario, Malinverno è guardiano del cimitero e nel personaggio flaubertiano identifica fin da subito la donna ritratta nella fotografia che decora una tomba senza nome e senza date. Una donna che si farà presente, in carne ed ossa…
I libri da una parte, i morti dall’altra: sono questi i due mondi nei quali si svolge la storia, due mondi fra loro assonanti: anche i libri muoiono – per morte violenta nel maceratoio, o per lenta consunzione, della carta, della legatura – e difatti seppellisce anche loro, il bibliotecario-camposantaro, riflettendo sul fatto che “in fondo tutto quello che ci viene dato nella vita è un prestito a tempo che prima o poi dovremo rendere” e dunque “nulla ci appartiene davvero, come se l’universo fosse una grande biblioteca nella quale si dispensano comodati d’uso di solitudine, gioia, rimpianto, tutti appuntati su schede scritte minutamente, sapendo già che a qualcun altro andranno un giorno i nostri oggetti, le nostre sensazioni, i nostri respiri”. Sono la semplicità di Malinverno, la verità trasparente del personaggio a far sì che pensieri del genere non risultino posticci né suonino retoricamente aggrondati. È un filosofo, lui, di quelli che non scrivono, perché sanno che il destino di ognuno “è già scritto”, “da un Signore immenso con in mano un quaderno sul quale scri(ve) le vote degli uomini e le loro morti”. Cionondimeno, le nostre vite non sono bell’e fatte, perché “noi non siamo quello che abbiamo vissuto; siamo quello che abbiamo pensato, immaginato, sperato, desiderato, dimenticato” e “l’universo mai saprà ciò che davvero è stata la nostra esistenza silenziosa e clandestina, nessuno mai conoscerà i nostri viaggi segreti, i nostri amori immaginati…”. E difatti – sono le parole conclusive – se il destino dei libri è morire come esseri viventi, anche gli uomini, quando smettono di respirare, non diventano che storie”.
Oltre che alla sua geniale levità, si è attribuito il successo straordinario di Valérie Perrin e del suo Cambiare l’acqua ai fiori (in queste note il 20 ottobre dell’anno scorso) alla propensione – indotta dalla pandemia – a pensare in modo diverso, meno episodico e superficiale alle grandi questioni della vita e della morte: se così è, merita di rappresentare un riferimento analogo il romanzo di Dara. Un romanzo filosofico, a suo modo, sorretto da una storia avvincente.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Roddy Doyle, Love, Guanda 2020 (pp. 352, euro 18,50)
Due amici, irlandesi, quasi sessantenni. Davy è andato ad abitare in Inghilterra – l’ha voluto la moglie, donna indipendente, imprevedibile, fascinosa –ma è a Dublino da qualche mese per assistere il padre, ormai alla fine. Una sera telefona a Joe, grande amico fin dai tempi della scuola. E fanno quello che fanno da quelle parti: il giro dei pub, a bersi non san più neanche loro quante pinte di birra. “I pub, il mondo degli uomini”. Le donne, in netta minoranza in questo ambiente, “erano ospiti. Gli uomini i padroni di casa”. “Gli uomini uscivano da un mondo per entrare in quello vero. Quello segreto. Quello sacro. Quello che conoscevano soltanto loro. (…) Fuori era tutta una messinscena, giusto sopportazione. La vita era il pub”.
E in diversi di questi luoghi si svolge la storia, fatta del racconto di un fatto accaduto trentasette anni prima. In un pub, ovviamente: i due avevano conosciuto Jessica. “La nostra ragazza” l’avevano chiamata subito, perché ne erano stati entrambi ammagliati. Ma è Joe che casualmente la rincontra quasi quattro decenni più tardi. Ed è fatta: gli sembra di essere rimasto sempre con lei, come se gli anni, un matrimonio – felice, per altro – e i figli non ci fossero stati, non contassero. Li lascia infatti, per mettersi con lei, Jess. Perché fin dalla prima volta che si rivedono, dopo quell’incontro imprevisto, lui ha sentito di “essere entrato nei giorni che gli restavano da vivere”, ha sentito di coincidere con la propria vita, come se un vuoto di cui credeva di non sapere si fosse improvvisamente colmato. Il che non gli impedisce di continuare ad amare la moglie… Tutto qui: la storia è questa. Detta, ripetuta in cento modi, in una serata alcolica che è Davy a raccontare. Davy, che ascolta l’amico e capisce, perché la sa anche lui la differenza che c’è fra “star bene”, con una donna, e l’esserne innamorati…
Il tema vero del libro è l’amicizia maschile, le sue luci e le sue ombre. I due si spiano, misurano quanto di quel che era è rimasto nell’altro, e quanto invece è cambiato, dell’altro facendo lo specchio di sé stessi. Un’amicizia vera, comunque, che permette di dire tutto, anche quello che indispone, in un andirivieni fra passato e presente che sembra azzerare il tempo. Anche se il tempo si fa sentire: la vecchiaia è alle porte, lo sanno tutt’e due, i segni non mancano, anche si ci scherzano sopra. Ma il fatto è che l’amore è ancora lì – esperienza decisiva della vita, a conti fatti. Tanto da intitolarci il libro. L’amore. Dimensione pervasiva, diversa nelle diverse stagioni della vita, diversa nelle diverse relazioni che si vivono. L’amore, ma anche la fine, la morte: nella forma dell’agonia del padre di Davy, che conclude il libro, in pagine che gettano luce su tutto quanto ha preceduto.
E c’è dell’altro, a fare di questo romanzo una lettura in cui si sprofonda, battuta dopo battuta: la storia è affidata quasi interamente al dialogo. Un dialogo spezzato, pieno di interruzioni, di mezzi insulti, di scuse e messe a punto, di ironia e umorismo.
È così che si parla delle cose che contano nella vita, sembra dirci l’autore. È così che ne sanno parlare gli uomini, quanto meno.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Marco Santagata, Il copista, Guanda 2020 (pp. 144, euro 16,00)
“La schiena rigida, le giunture anchilosate”, “l’ulcera allo stomaco”, “uno stimolo al basso ventre” e “un confuso desiderio di urinare”, sintomi di quella che oggi si riconoscerebbe come prostatite, che tuttavia non escludono il desiderio confuso di “versare il seme dentro al corpo di una sconosciuta”: il ritratto, o il quadro nosologico se si vuole, di un vecchio, insomma, che pure non ha superato i 64 anni. Ma nel Trecento era una bella età… Eh sì, perché il vecchio di cui si parla – immalinconito, rancoroso e solo, non fosse per la presenza dei una vecchia governante – è Francesco Petrarca, e chi lo descrive con tanto spietato realismo è un petrarchista di fama internazionale, cui dobbiamo la cura di un’edizione recente del Canzoniere (nei Meridiani Mondadori) e l’individuazione della novità rivoluzionaria del poeta, la cui poesia – leggiamo in un saggio pubblicato nel sito dell’autore: – “rompe con la dimensione sociale” per sostituivi una dimensione interiore”, al cui centro non c’è più “l’amata”, ma “l’Io del poeta”. Non è tuttavia lo storico della letteratura che incontriamo qui, bensì il romanziere, che rivisita la materia dei suoi saggi in chiave narrativa (così aveva fatto anche nel 2015 a proposito di dante e Beatrice con Come donna innamorata (Guanda). Altrettanto adesso, con un romanzo – che aveva già visto la luce dieci anni fa da Sellerio e ora l’autore ha rivisto – nel quale compaiono anche lo scetticismo e i dubbi religiosi del poeta, aspetti già sondati in sede accademica e che ora si fanno ingrediente non secondario di un ritratto che, pur sempre entro i limiti della verosimiglianza e del rispetto della verità storico-biografica, deve molto all’immaginazione del narratore. A partire dalla scelta di avvicinare il protagonista in un giorno per lui fatidico, un venerdì – siamo a Padova, nel 1368 –, un venerdì come quello che nel 1327 ricorreva il 6 aprile, data del primo incontro con Laura ad Avignone; un venerdì come quello della sua morte per peste nel 1348. Una Laura che nel frattempo aveva vissuto, comunque, e aveva fatto a tempo a invecchiare (a differenza delle donne dello Stil Novo che potevano morire, ma non conoscere la terza età, ci fa notare l’autore stesso in un’intervista sulla Lettura dello scorso 10 maggio) e a diventare una “matrona sfiancata dalle gravidanze”, di cui l’ultima volta che l’aveva vista non aveva potuto non notare il “culone ballonzolante” e la “pancia gonfia che neppure si distingue dalle tette”.
Ma si deve all’immaginazione partecipe del narratore anche la descrizione non solo degli acciacchi fisici del poeta, ma anche dei suoi dolori morali: per l’abbandono, l’anno prima, da parte del suo giovane copista, tal Giovanni Malpaghini, su cui aveva trasferito le aspettative che il figlio Giovannino (ormai morto da tre anni, anche lui di peste) aveva deluso, con il suo assoluto disinteresse per la cultura, e che non aveva potuto soddisfare neanche il nipote Franceschino, figlio della figlia Francesca, la precoce scomparsa del quale ha ancor più irrimediabilmente ferito l’animo del nonno.
Una vita famigliare travagliata, che nega ogni consolazione al vecchio poeta, e si era svolta del resto all’insegna di un rapporto equivoco, e spregiudicato, con le donne, tanto che entrambe le madri dei due figli restano ignote (come del resto quella, o quelle, dei cinque figli di un amico di Petrarca, Giovanni Boccaccio, che compare nel romanzo). Senonché, anche in questo caso la fantasia dell’autore cerca di colmare un vuoto, almeno per quel che riguarda la genitrice di Giovannino: una zingara, “capelli corvini, pelle ambrata, lucida, profumata” (“Caro Francesco, a te sono sempre piaciute le baldracche, si diceva. Puttane e concubine sono le mogli del poeta!”).
Resta nella mente, a letture finita, la figura di questo vecchio ridotto a pagare in solitudine il prezzo di una vita condotta all’insegna di un “desiderio bruciante di gloria” che si è rovesciato ormai nel quotidiano “desiderio di avvoltolarsi nel dormiveglia”, in “un torpore animalesco”, in una “pigrizia” che dal momento del risveglio si è via via estesa all’“intero arco del giorno”, sì che la pur continua produzione di scritti, accolti da una schiera di estimatori diffusi in tutta Europa, è solo il frutto di una coazione, di un lavoro in cui la “grazia di un tempo” ha lasciato il posto ai “sotterfugi” sufficienti per scrivere “frasi ritrite” e lettere del tutto formali: “Caro Francesco – è la sconsolata e lucida ammissione del poeta – tu petrarcheggi, sei la scimmia di te stesso”. Ma un “compiaciuto disincanto” ha nonostante tutto la meglio: “il barare era un buon mezzo, se non per conquistare la fama, almeno per conservarla”. È il ritratto di un uomo malato di un bisogno insopprimibile di riconoscimento quello che alla fine il romanzo ci consegna, un Petrarca molto attuale, anche in questo.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Paolo Malaguti, Se l’acqua ride, Einaudi 2020 (pp. 189, euro 18,50)
Metà anni Sessanta; un paese, Battaglia, della Bassa Padovana con la sua rete di fiumi (Brenta, Bacchiglione) e canali che ne derivano: questo lo sfondo su cui si svolge la vicenda di Ganbeto, nipote e figlio di barcari. Il nonno Caronte è proprietario di un burcio, la Teresina, uno dei tanti barconi da carico che navigano nella zona spingendosi fino a Chioggia e Pellestrina, e a Venezia qualche volta.
Una vicenda in cui campeggia, oltre a quella del protagonista, la figura del paròn del burcio, conoscitore consumato del suo mestiere, ruvido e intuitivo, sprezzante e generoso: chi ha visto in televisione Andrea Pennacchi, detto il Pojana, non può che dare il suo volto e la sua voce al vecchio Caronte.
Desideroso di lasciare una scuola dove si parla una lingua lontana da quella di tutti i giorni e si insegnano cose astratte e inutili, Ganbeto – magrino e curvo come il ferro a U che serve a unire la catena all’ancora – aspira a fare il barcaro, come il nonno e il padre, e il suo sogno si avvererà, per due estati, quando però il tempo dei burci è ormai alla fine, persino di quelli che non usano più la vela (come la Teresina) ma il motore e sono tuttavia insidiati dalla concorrenza che sempre più esercitano i camion.
Con una lingua densa di termini dialettali (opportuno il glossario in appendice), si evocano atmosfere alla Huckleberry Finn, ma che richiamano, sempre con un sorriso partecipe – color Amarcord, a volte –, anche il Carlino di Ippolito Nievo quando Ganbeto vede per la prima volta il mare, oltre la laguna.
Con i primi rudimenti – badare ad esempio se l’acquaride, gorgoglia cioè, perché lì il fondo è pericolosamente basso – il ragazzo conosce i primi turbamenti sessuali, il fascino misterioso cui allude un parola altrettanto enigmatica, “formicazione”, e si innamora di Lucia, la giovane di bottega incontrata a Pellestrina, in ciò inaspettatamente incoraggiato dal nonno del quale, dopo che il padre ha dovuto rassegnarsi a entrare alla “Fabrica”, da morè (mozzo) che era è diventato marinèr (aiutante in seconda, si direbbe se il burcio fosse una nave).
Ma il tempo dei barcari, si diceva, è giunto al tramonto e la fierezza di Caronte si farà puntiglio, attaccamento ostinato a una cultura dissolta: “Noialtri giriamo il mondo, siamo foresti dapartutto, l’unica nostra casa l’è la barca”, dirà il vecchio fino all’ultimo, fino all’”acqua granda” del novembre ’66 in cui scomparirà. Mentre lui, Ganbeto, ormai dismesso il suo nome da “bocia”, si rassegnerà a un lavoro sedentario, in un’officina, consolando con la tanto desiderata Vespa e un nuovo amore il suo cuore di barcaro. Un romanzo di formazione sempre lieve nei toni, che rifuggono dall’epica ma non da un rimpianto sincero, a tratti struggente.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Vanni Santoni, La scrittura non si insegna, minimum fax 2020 (pp. 99, euro 13)
Però la “mentalità dello scrittore”, il “pensare come uno scrittore”, sì, quello si può insegnare – leggiamo nell’introduzione – purché non si associ a questo modo di pensare l’immagine romantica dello “scrittore solitario e geniale, che lotta con le sue sole forze nonostante un’editoria sorda e corrotta che cerca di ostacolarlo in ogni modo”.
Segue una rassegna di pareri autorevoli secondo i quali, appunto, la scrittura non si insegna. Uno per tutti, Natalia Ginzburg: “Certo, se hai tra le mani un manoscritto, allora puoi dire la tua, osservare: qui mi sembra troppo lungo, qui troppo sovraffollato. Ma questo non è insegnare, si tratta di consigli”. Senonché, le scuole di scrittura sono dilagate e l’autore stesso ammette di tenere svariati corsi, pur essendo dell’opinione espressa nel titolo. Come si spiega? “Il motivo è uno, semplice e perentorio: la vastità infinita delle possibilità di un testo narrativo implica che infinite cose si possano scrivere in infiniti modi”. E allora le scuole di scrittura non sono dannose, sempre che non si prefiggano di insegnare definizioni e regole della narratologia: “se uno scrittore è interessato alla ‘tecniche’ – diceva Faulkner – farebbe meglio a darsi alla chirurgia o alla muratura. (…) Un giovane scrittore che pensa di poter seguire una teoria è un imbecille”. Insegnare a scrivere, insomma, non è offrire cibi nutrienti e già cucinati che si tratta solo di digerire: è piuttosto “una sorta di integratore, perché a scrivere si impara solo leggendo e scrivendo”.
Poste queste premesse, è possibile prendere in considerazione alcuni punti fondamentali, che l’autore sceglie di proporre in un torrenziale e franco, a volte provocatorio, colloquio con l’immaginario aspirante scrittore.
Quello che abbiamo fra le mani è infatti un pamphlet – l’autore stesso lo definisce così – che dà suggerimenti precisi: al di là del tono volutamente perentorio, essenziali, utili, seri. Perché tratti dalla propria concreta esperienza di scrittore.
E dunque, leggere innanzitutto, e leggere ancora, ma non di tutto. Occorre partire niente meno che da Proust e Joyce – sì: dalla Ricerca e dall’Ulisse – per affrontare poi alcuni “romanzi-mondo” del ’900 e proseguire con altri autori, molti altri (vedi elenco, anzi: elenchi). Perché “l’aspirante scrittore deve anzitutto cambiare il proprio approccio alla lettura” e “la prima cosa che va curata, se si vuole scrivere seriamente, è la dieta. Solo nutrendosi di libri buoni si può pensare di produrne uno decoroso”, senza dimenticare che ci sono libri buonissimi dai quali però “non è immediato imparare qualcosa” (Lo straniero di Camus, per dire).
Dopo la “dieta”, la “disciplina”: “Se vuoi scrivere seriamente dovrai togliere tempo a molte cose, e in ogni momento avere con te un libro. In genere gli altri interessi scompaiono e anche la vita privata ne patisce”. Inevitabile, perché si tratta – ecco il “segreto aureo” – di scrivere tutti i giorni almeno duemila battute, “meglio se a orari fissi” e senza impegni e scadenze incombenti: “l’ispirazione arriva regolarmente solo se ci si mette al lavoro con regolarità” e allora, solo allora “ci si scopre a pensare al romanzo o al racconto da scrivere anche mentre non si sta scrivendo” (e dunque sempre un taccuino a portata di mano) e la fondamentale fase di “incubazione”, successiva a quella dell’“ideazione”, può protrarsi durante tutta la fase di “stesura”, che è invece necessario non si mescoli con l’ultima, quella di “revisione”. E tantomeno con la navigazione in rete, anche se finalizzata a trovar vocaboli o notizie utili alla scrittura in corso. Meglio rimandare a dopo.
E il famoso blocco? il non saper o il non aver più voglia di scrivere? C’è il rimedio: portare avanti tre o quattro capitoli o racconti in contemporanea. Da uno o dall’altro si ripartirà. Ma se non si sa proprio cosa scrivere? Scrivere comunque, copiando la pagina di un grande, se occorre: l’essenziale è non stare neanche un giorno senza scrivere.
“Questo libro potrebbe finire qui”, non fosse che resta da “insegnare soprattutto cosa non fare”, come diceva Carver. Non “cadere nei cliché”, in primo luogo, nei “luoghi comuni”, che possono annidarsi nello stile come nella vicenda (per i primi, si veda l’illuminante elenco formule stereotipate e frasi fatte). In secondo luogo, “non scrivere cose noiose”, cose cioè in cui mancano “necessità” o “specificità”. Ovvero: “tutto ciò che metti in un testo deve servire a qualcosa”, e guai alle spiegazioni non richieste da parte del’autore; fuggire la genericità, inserendo pochi ma essenziali dettagli, con originalità, in modo da costruire una propria “voce”; non far mancare una dimensione di conflitto: “‘un gatto va sul tappeto’ non è una storia. ‘Un gatto va sul tappeto di un altro gatto’, invece, sì”.
E infine, una volta scritto, non omettere di revisionare, rileggere e rileggere una volta ancora (anche “in ordine inverso”, anche ad alta voce, anche su carta) quel che si è scritto. Ma non oltre quel punto oltre il quale invece di migliorare si comincia a peggiorare il testo. E poi farlo leggere ad altri, ad amici che siano “pari”: non il consorte o l’amico più caro, per intenderci, ma neanche l’autore noto, lo scrittore di professione che tempo per i manoscritti degli altri non ne ha. “Pari” sono gli amici che scrivono anche loro, o ci provano, non importa se trovati attraverso internet. Far leggere quel che si è scritto, dunque, anche pubblicandolo su blog personali o collettivi. Anche raccontandolo quando ancora lo stai scrivendo.
A quel punto, la pubblicazione non è che la forma finale dell’ostensione: finale, il che significa che il naturale e comprensibile desiderio di pubblicare non deve essere dominante rispetto a tutto il lavoro necessario per metterlo al mondo, il tuo romanzo. A quel punto evitare gli editori a pagamento. Meglio il self-publishing, “un’opzione più pulita”, ma senza pensare che rappresenti un primo passo sulla via del diventare davvero uno scrittore (né una buona presentazione per editori veri). Le riviste letterarie piuttosto (un utile elenco, anche di queste), o i premi per inediti. Quanto agli agenti editoriali, non sono una garanzia, anche se il loro ruolo è destinato a diventare sempre più decisivo. Una considerazione conclusiva, anche se affidata a una nota in una pagina lontana dalla fine del libro: se un libro è buono viene pubblicato. “Questo perché, sebbene gli editori vogliano una sola cosa – vendere libri – esiste ancora una fascia specifica di mercato, quella dei lettori di buona letteratura, ed è a essa che devi puntare”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Franco Faggiani, Non esistono posti lontani, Fazi 2020 (pp. 285, euro 18)
Monuments Men: è il film del 2014 a tornare in mente. Anche nel romanzo di Faggiani si tratta infatti di strappare al furto dei nazisti quadri di valore. Ma i protagonisti di questo romanzo non sono eroi. Un duo donchisciottesco, piuttosto: il professor Filippo Cavalcanti, archeologo di fama – è frutto di uno scavo da lui diretto il prezioso sarcofago che sta per prendere la via della Germania insieme al resto – degradato a oscuro impiegato negli scantinati del ministero, è un colto e convinto difensore del patrimonio artistico nazionale. Spedito da Roma a Bressanone per controllare il regolare svolgimento del trasporto non si lascia scappare l’occasione di impedirlo, mosso da senso di giustizia e civile spirito di servizio più che da una presa di posizione antifascista che in lui – per sua stessa ammissione: è la voce narrante – non ha mai superato i limiti di “un’opposizione minima, un fatto d’orgoglio personale”. Non ce la farebbe tuttavia se non incontrasse casualmente Quintino, giovane ladruncolo di Ischia mandato lassù al confino, maestro nell’arte di arrangiarsi, animato da un ottimismo inattaccabile. È lui, meccanico provetto, a rubare un camion grosso e potente (“’o rinoceronte”), a dargli l’aspetto di un mezzo della Croce Rossa, a caricarvi le casse in cui si custodisce il prezioso carico e generi alimentari da barattare con carburante, a ideare un percorso che, per giungere a Roma, passerà per la Svizzera e il Piemonte al fine di evitare tedeschi e repubblichini.
A poco a poco, il dislivello culturale e la differenza di età fra i due (il professore, tanto distinto da non sfigurare nel travestimento da colonnello tedesco, ha passato i settanta), così come il divario fra il disincanto pessimista dell’uno e l’intraprendenza spregiudicata dell’altro, vanno attenuandosi e il professor Cavalcanti devo ammetterlo: Quintino, orfano di madre, con un genitore violento, cresciuto grazie alle cure provvidenziali di una signora altolocata e nonostante ciò finito a fare il ladruncolo, è “davvero un ragazzo sveglio e allegro, con un passato difficile ma che in un futuro meno severo se la sarebbe potuta comunque cavare senza difficoltà”. Non lo dimostrano solo le sue trovate geniali, che trovano nell’attempato compagno una spalla sempre meno renitente, ma anche la sua generosità con i poveracci che incontrano in una lunga peregrinazione lungo la linea Gotica in fase di costruzione: un monaco errante, un donna nascosta in un cimitero coi due figlioletti, grazie alla quale possono incontrare il marito, capo partigiano, e poi altri monaci, a Camaldoli e a Fonte Avellana, finché finiscono nelle mani dei tedeschi, e saranno ancora una volta il coraggio e la prontezza, il “genio selvatico” di Quintino a salvarli e a permettergli di giungere a Roma, nel frattempo liberata e nella mani di americani che si mostrano tuttavia non meno famelici dei tedeschi quando sentono parlare di opere d’arte allo sbando. E allora non c’è che una soluzione: proseguire il viaggio, puntare su Ischia, perché “non ci sono posti lontani”. È dunque là che finiranno i quadri dopo un viaggio di centinaia di chilometri: mimetizzati fra i falsi di cui la marchesa, ormai svanita ma sempre abile nella copia pittorica, ha costellato le pareti della sua villa. E a Ischia, benché promosso a sovrintendente alle Belle arti e ai Beni archeologici nella capitale, ma in una situazione che rende impossibile l’esercizio di un ruolo del genere, finirà anche il professore, in attesa che torni ad esistere uno Stato abbastanza affidabile da potergli restituire quel che lui e Quintino hanno impedito ai nazisti di portarsi via.
Sembra di raccontare un film – tipo La Grande fuga – e invece è la trama di un libro, questa. Un libro cui sembra non mancare nulla per passare allo schermo.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Dieci “oggetti”. In realtà, dieci “cose”. Perché – lo spiegava bene Remo Bodei, citato dallo stesso Mantellini, in La vita delle cose (Laterza 2009) – “il significato di cosa è più ampio di quello di oggetto (…). Investiti di affetti, concetti e simboli che individui, società e storia vi proiettano, gli oggetti diventano cose, distinguendosi delle merci in quanto semplici valori d’uso e di scambio”. Di qui il “valore affettivo” di molte delle cose che abbiamo in casa, il nostro non sapercene disfare. Come quando si deve affrontare quel lavoro inquietante – di più: perturbante – che non si vorrebbe mai dover fare e invece tocca a un certo punto più o meno a tutti: svuotare la casa dei genitori che non ci sono più. È allora che ci si rende conto che “Le cose non sono soltanto cose, recano tracce umane, sono il nostro prolungamento. Gli oggetti che a lungo ci hanno fatto compagnia sono fedeli, nel loro modo modesto e leale”: parole di Lydia Flem, autrice di un libro che può tornar utile, al momento buono (Come ho svuotato la casa dei miei genitori, Archinto 2005). Senza contare che a qualcuno può capitare di dover svuotare la propria, di casa: vedi il protagonista del recente Le cose da salvare di Ilaria Rossetti (Neri Pozza 2020), che, crollato il ponte – quello di Genova – si trova a dover scegliere che cosa portare con sé, ma non ce la fa, perché “Ci sono troppe cose da salvare”: “È assurdo quanta vita c’è nelle nostre stanze”.
Ma torniamo a Mantellini e ai suoi oggetti. Anzi, alle sue cose: dieci. Anzi, otto, perché le ultime due sono il silenzio e il cielo, immateriali, di tutti e di nessuno. Otto più una però, perché fra quelli morti c’è anche “uno splendido oggetto vivo: il libro”.
E dunque: le mappe, le cartine geografiche che si tengono, si tenevano, in macchina, il telefono e la macchina fotografica, la penna e la lettera, e poi i giornali e i dischi, e i fili (quelli del telefono per esempio, o della radio, resi inutili dal cordless e dal wifi).
Un’operazione non inedita. Ci ha provato anche Francesco Guccini, pochi anni fa, con il suo Dizionario delle cose perdute (Mondadori 2012), ma Mantellini va più in là. Non si limita a evocare esperienze e ricordi in chi – come si dice – non è più giovane. Sempre sulla scia di Bodei, adotta la categoria di “oggetti orfani”, quegli oggetti, o meglio: quelle cose che “ci sopravvivono, certo, ma allo stesso tempo muoiono con noi, se quei legami [che abbiano stabilito con esse], chi verrà dopo di noi, non saprà più riconoscere”. Un esempio per tutti: il telefono di bachelite, nero, con la rotella per fare il numero. di quelli attaccati al muro magari, nel corridoio. I “nostri figli”, se mai gli capita di vederne, “Li guardano e non capiscono. Si domandano che bisogno ci (fosse) di inchiodarli a quel modo, si chiedono per quale motivo, per telefonare, (fosse) necessario rimanere in piedi accanto a un muro. Sono domande quasi retoriche per noi che abbiamo vissuto il passaggio fra la telefonia fissa e quella mobile ma sono quesiti autentici”. Se poi sono bambini nati dopo il 2000 a contemplare un vecchio apparecchio telefonico – esperimento davvero effettuato – ne uscirà un giudizio candido e sorprendente (per noi): “È bello, ma è complicato”. Noi che di fronte a uno smartphone, solo ieri abbiamo detto qualcosa di molto simile.
Ma questo libro non è un saggio di quelli che è meglio non leggere a letto o in poltrona. A garantirne una lettura fluida, coinvolta, a tratti divertita sono due cose: da un lato, il continuo rimando all’esperienza personale (il papà che non voleva che i bambini spiegazzassero la cartina autostradale; l’involuzione della propria grafia per effetto dell’uso della tastiera al posto della scrittura a mano; il non saper più trovare in casa carta di giornale per accendere il fuoco essendo che di giornali di carta se ne legge sempre meno). Dall’altro lato, il riproporsi in ognuno dei capitoli di un’identica griglia di ordinamento degli argomenti, in modo tale che la lettura ne esce facilitata e i nessi fra un capitolo e l’altro (fra una cosa e l’altra) sembrano naturali: dopo lo spunto autobiografico che dà amichevolmente inizio al discorso, ecco allora il riferimento alle circostanze che hanno decretato la morte dell’oggetto in questione, poi qualche cenno all’evoluzione che ne ha preso avvio, per giungere all’oggi, e magari traguardare sul futuro prossimo. Non senza fare un bilancio dei guadagni ma anche delle perdite, sempre con estremo equilibrio, lontano dalle tentazioni paralizzanti della nostalgia-rimpianto, ma anche non tacendo quesiti sostanziali: se le cose racchiudono tanto di noi, la scomparsa di alcune di esse non comporta anche la perdita di una parte di noi? Oppure: che cosa è cambiato, che cosa sta cambiando in un mondo in cui le cose, che una volta ci sopravvivevano, adesso, in molti casi, muoiono prima di noi (non per usura, ma per obsolescenza programmata, tecnica o simbolica che sia) e dunque sempre meno possiamo investire culturalmente e affettivamente su di esse? Perché, se tendessimo a dimenticarlo, Calvino ce lo ricorda: “si è quel che non si butta via”.
(Un’avvertenza conclusiva: l’autore non è un umanista incline a vedere la fine del mondo in ogni innovazione: è “uno dei maggiori esperti della rete internet italiana” – leggiamo in quarta di copertina – e “ha iniziato a scrivere di nuove tecnologie a metà degli anni Novanta”).
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Alice Cappagli, Ricordati di Bach, Einaudi 2020 (pp. 256, euro 17,50)
Potrebbe suonare come una storia edificante, del tipo “la musica, la tenacia, la sfida” – come sintetizza la stessa autrice –, se non fosse la storia di lei stessa: Alice Cappagli, violoncellista per quasi quarant’anni nell’orchestra del teatro della Scala. Lo potrebbe comunque, se l’autoironia fosse solo un espediente di facciata e non la risorsa di una vita, che filtra nella scrittura. Una vita segnata già nei suoi primi da un incidente che determinerà l’handicap per superare il quale, appunto, lo studio del violoncello si proporrà come correttivo della debolezza della mano sinistra. Ma anche questo non basterebbe forse a coinvolgere il lettore se non comparissero personaggi animati da sentimenti contraddittori e comportamenti ambigui che solo uno sguardo a tratti spietato ma sempre ironico poteva rendere. A partire dai genitori, dalla madre, rosa per tutta la vita dal rimorso – era lei alla guida dell’auto in cui la figlia è rimasta lesa – e via via solidale con l’impresa della ragazza, osteggiata invece dal padre, “barricato” nei suoi studi e fermamente deciso a provvedere la figlia di una robusta cultura classica. E oltre ai genitori, gli insegnanti, oggetto di una descrizione che ne mette in rilievo caratteri che possono ricordare i romanzi scolastici di Starnone, ma che si fa minuziosa ed evolve nel corso della narrazione nel caso del maestro di violoncello, un uomo dal “nome da pirata”, Smotlak. Un uomo dal passato opaco e dallo stile di vita dubbio, uno giocatore d’azzardo sempre alle strette, ma un musicista geniale, un didatta inaffidabile, si direbbe, nella sua non di rado provocatoria estrosità, eppure efficace nella relazione che sa stabilire con l’allieva: con una lungimiranza che si guarda bene dal motivare non dà alcun peso all’invalidità della sua mano sinistra e, spesso rudemente, la sa spronare. Sa farle capire, soprattutto, che “Suonare non è solo un gradevole esercizio meccanico. Non è neanche un esercizio estremo o spericolato, o fine a se stesso, o una costrizione del destino”, ma “Fa parte dello stesso impulso che ti fa cercare una fontana quando hai sete, o ridere, o piangere, prende proprio quella forma lì, del bisogno. Come le allodole che cantano all’alba”. Altrimenti detto, l’essenziale è distinguere uno strumentista da un musicista: “Il musicista sente la musica anche se c’è silenzio”, mentre lo strumentista è “più un tecnico. Sa come si usa lo strumento”. Il che, filtrato attraverso l’esperienza della protagonista perennemente nelle mani dei dottori, si traduce in un paragone che avvicina il primo all’ortopedico, il secondo al radiologo: “il radiologo sa usare la macchina dei raggi, ti fa la lastra e la legge. Come lo strumentista. L’ortopedico tira le somme del risultato”.
Gli esami non finiscono mai, nel percorso di Cecilia: quelli della scuola di musica (al quinto, ottavo e decimo anno) preludono alle prove da superare per suonare in orchestra, ai concorsi per trovarvi un ruolo stabile, dal S. Carlo di Napoli alla Fenice di Venezia per approdare infine alla Scala. Ma non meno dure sono le prove che la vita imporrà alla protagonista. Dalla morte della madre al tradimento della compagna di studi fino all’amara scoperta della spregiudicatezza di Smotlak, che sembra distruggerne ogni ascendente, ma non il debito di riconoscenza che l’allieva ammette quando, nonostante tutto, ringrazia alla fine il maestro ricevendone l’ultima raccomandazione: “Ricordati di Bach, non di me”. Un romanzo pieno di riferimenti ad autori e composizioni, che dunque può apprezzare soprattutto chi ama la musica, è superfluo dirlo, ma forse soprattutto chi, fra i musicofili, resta curioso di capire come la si fa, che cosa c’è prima dell’esecuzione impeccabile, che cosa prova l’esecutore mentre fa il suo lavoro.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca, Adelphi 2020 (pp. 127, euro 14)
Un piccolo libro per bibliofili? No: l’amore per i libri – nel suo duplice senso: amore per la cultura, per la lettura; amore per quegli oggetti speciali che sono i libri, cose che non sono solo cose – non è proporzionale al numero di libri che si possiedono. Ci sono persone che amano i libri e, in particolare, i relativamente pochi libri che hanno acquistato e conservano, molto più di altri che ne hanno stanze e scaffali pieni, pieni di libri ereditati o accumulati nello spirito del collezionista (o in quello dell’arredatore, sia pure di buon gusto).
Un piccolo libro destinato comunque a chi ha abbastanza libri nella propria casa da doverne studiare l’ordine? No: bastano poche decine di volumi, se gli interessi di chi li ha comprati non si limitano ad un solo campo, perché il problema si ponga, sia pure in misura diversa.
Ecco allora che il consiglio che leggiamo già alla prima pagina può riguardare molte più persone di quanto si crederebbe nel raccomandar loro di imporre un “ordine plurale” ai propri libri, plurale “almeno altrettanto quanto la persona che usa quei libri”. È bene sia dunque un ordine “geologico” (per strati successivi), storico (per fasi, incapricciamenti), funzionale (connesso all’uso quotidiano in un certo momento), macchinale/alfabetico, linguistico, tematico)”. Un disordine apparente, insomma, che custodisce un ordine sostanziale. Un ordine che include la presenza di libri non ancora letti anche se acquistati da anni, essendo essenziale “comprare libri che non si leggono subito”: “Strana sensazione – infatti –, quando si aprirà quel libro” ancora intonso. “Da una parte il sospetto di aver anticipato, senza saperlo, la propria vita (…). Dall’altra un senso di frustrazione, come se non fossimo capaci di riconoscere ciò che ci riguarda se non con un grande ritardo”. Ma a prevalere sarà comunque “l’incanto di trovarsi fra le mani – immediatamente – un libro di cui non si sapeva di aver bisogno sino a un momento prima”. Mettendo in conto che possa capitare di trovare segnate pagine che si credevano mai lette, perché “Non ci sono soltanto i libri che uno si immagina di aver letto, mentre ne ha soltanto sentito parlare. Ci sono anche i libri che uno ha letto e annotato, ma di cui poi ha cancellato il ricordo” e le tracce lasciate, passato lo sconcerto di fronte alle défaiances della propria memoria, riveleranno allora la propria utilità. Del resto, sostiene perentorio l’autore, “Ho sempre diffidato di quelli che vogliono conservare i libri intatti, senza alcun segno d’uso. Sono cattivi lettori”.
Dai libri al luogo nel quale li incontriamo, per il momento almeno: la libreria. Quella ideale si riconosce dal fatto che non se ne esce mai senza aver acquistato “almeno un libro – e molto spesso non quello (o non solo quello) che si intendeva comprare quando si è entrati”. Perché questo avvenga occorre che si garantiscano alcune condizioni, a partire dalla qualità dei librai: nella libreria ideale i librai “non vengono incontro al cliente. Semplicemente perché hanno già da fare. Spostano i libri, li cercano, evadono ordini, stanno davanti a un computer. Ma, se il cliente chiede qualcosa, sono immediatamente a sua disposizione. E si vede subito che sanno dove e come trovare i libri”. Ecco descritto in poche righe il valore insostituibile delle librerie, delle vere librerie, non di quelle che non si distinguono “da un grande emporio, se non (per) la minore redditività”. Le stesse che risentono di più dell’occupazione del mercato da parte di Amazon, anche se occorre essere chiari: se oggi possiamo considerare l’e-book come una “una modalità di lettura accanto a altre”, che “continuerà a sussistere senza però danneggiare il libro cartaceo in modo irreparabile, come taluni speravano”, “ogni tentativo di opposizione” ad Amazon e al processo inaugurato dall’enorme azienda di commercio elettronico “è puro wishful thinking”, perché “il mutamento radicale” che ha investito la distribuzione libraria “non è che il contraccolpo di un mutamento ben più vasto che di fatto riguarda tutto”. Quello cui ci troviamo di fronte è un “magma in perpetuo mutamento” e “Occorrerà tempo perché si cominci a capire che cosa ha comportato, nell’apparato della conoscenza, questo slittamento dalla pagina allo schermo”.
Intanto, i libri ci sono, e le librerie anche: quelle almeno che sanno difendersi, avendo capito che non c’è altra strada che “puntare su qualcosa che per via elettronica non si può ottenere; il contatto fisico con il libro e la qualità” ossia, innanzitutto, il proporsi “come un luogo dove si ha voglia di entrare”, dove ci si sente indirizzati dalla disposizione stessa dei libri e individuatine alcuni sia possibile sedersi a sfogliarli.
Così, di pagina in pagina, di divagazione in divagazione, attraversando una selva di riferimenti a libri e autori disparati, accade al lettore di confrontarsi piacevolmente con nozioni, pareri, esperienze che si scopre spesso di condividere con l’autore. Piacevolmente, perché chi ama davvero i libri, ama anche discorrerne. Non disdegna i libri che parlano di libri.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Voltaire, Candido, o l’ottimismo, Blackie edizioni 2020 (pp. 221, euro 17,90)
Metti al posto dell’”armonia prestabilita” la crescita felice dei più incalliti credenti nella religione del Progresso e del PIL o, ancor meglio: le certezze dei sostenitori di una globalizzazione che se non sempre appare buona si rivelerà tale; al posto della convinzione che questo sia il migliore dei mondi possibili, il TINA (There Is No alternative), che sarebbe come dire la Thatcher al posto di Leibniz… O, anche, la pandemia da coronavirus del 2020 al posto del terremoto di Lisbona del 1755: le “pene d’inferno” di cui deve soffrire Pangloss, il filosofo ottimista, gli vengono da una graziosa cameriera che “doveva questo regalo a un cordigliere dottissimo che ne era risalito alla fonte: l’aveva preso da una vecchia contessa che, a sua volta, l’aveva ricevuto da un capitano di cavalleria che lo doveva a una marchesa che l’aveva avuto da un paggio che l’aveva preso da un gesuita il quale, durante il noviziato, l’aveva ricevuto da uno dei compagni di Cristoforo Colombo”: se non è tracciamento del contagio questo, con tanto di paziente zero… (se si sorvola sul fatto che si tratta di sifilide, nello specifico, non di Covid-19).
Il gioco dei rimandi e delle assonanze potrebbe continuare (gli esportatori di democrazia e i missionari gesuiti del Paraguay, tanto per dire): l’attualità del romanzo di Voltaire è il secondo motivo per rileggerlo. Il primo sono i sorrisi che la lettura suscita, facendo gustare un’ironia contro il Potere che resta acuminata, purissima, anche là dove appare venata di una volontà di denuncia che non ha purtroppo avuto la meglio sui suoi bersagli, dallo sfruttamento dei poveri del Sud del mondo a quello delle donne. Fino – per andare al cuore del discorso – alla polemica contro l’ottimismo, opzione di carattere metafisico a quel tempo; orizzonte tutto terreno ma in compenso obbligatorio nel mondo dei consumi e del godimento immediato di oggi, tant’è vero che mantiene il suo sapore la storiella dell’ottimista e del pessimista (“Questo è il migliore dei mondi possibili”, ripete sicuro il primo; “Ho paura che sia proprio così…”, commenta mesto il secondo).
Ma ci sono altre ragioni per riaprire il romanzo di Voltaire, e ce le indicano due note, una all’inizio e una a conclusione, che arricchiscono il testo (insieme alle spiritose illustrazioni di Quentin Blake). La prima è la prefazione che Italo Calvino aveva scritto nel 1974 per l’edizione del romanzo nella Bur, la biblioteca universale della Rizzoli: “oggi – vi si sostiene – non è il racconto filosofico che più ci incanta (…): è il ritmo”. Un ritmo fatto di “velocità e leggerezza”, spiega Calvino – e sembra anticipare le prime due delle sue Lezioni americane –, per cui Candido si configura come “un riassunto a rotta di collo”, in cui i disastri si succedono a grappolo come nel “cinema comico” e “i personaggi sembrano fatti di gomma”, escono di scena miseramente impiccati o sbudellati per poi tornarvi, e qui più che alle comiche siamo ai cartoni animati.
Non la velocità ma la pertinenza rispetto al mondo attuale appare la cifra caratterizzante il romanzo a Julian Barnes, autore della nota finale, con una precisazione sostanziale tuttavia: “è il modo in cui Voltaire espone le sue ragioni a renderlo vivo ancora oggi”, la fulmineità di certe sue asserzioni, come quella racchiusa nella “frase universalmente nota che sta a chiusura del romanzo – il faut cultiver notre jardin”. Universalmente nota ma spesso intesa “nel senso di guardare al proprio interesse”, stando a una lettura riduttiva, a un sostanziale fraintendimento anzi, che non avrebbe sorpreso il suo autore, uso a ben altri attacchi polemici. “Un’utopia”, in realtà – nota Calvino – in un libro “in cui il lavoro appare solo come dannazione e in cui i giardini vengono regolarmente devastati”, per cui, a ben guardare, ci si rende conto che “la voce della ragione nel Candido è tutta utopica”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Gian Mario Villalta, L’apprendista, SEM 2020 (pp. 228, euro 17)
Ipermercati che, dopo i negozi al minuto, si mangiano anche i supermercati; villettame che assedia un centro storico spopolato; capannoni abbandonati attorno all’abitato, svuotati dalla crisi che ha bloccato anche l’edilizia, tanto che le uniche cose che ancora si costruiscono sono le rotonde: siamo dalle parti di Pordenone, il paesaggio è quello ordinario di molto Nordest, e non bastano due ville venete, visitate da torme di turisti rassegnati e distratti, a sollevare le sorti del paese. Nulla che non si conosca già, dunque, non fosse per il punto d’osservazione, inconsueto: la chiesa. Tutto si vede e si racconta a partire da lì, perché i due protagonisti sono due vecchi sacrestani, l’ultraottantenne Fredi e il poco più che settantenne Tilio, sacrestano in capo il primo, investito del compito di servir messa; ancora “apprendista”, nonostante la rispettabile età, il secondo, che oltre a collaborare con il collega a tener pulita e in ordine la chiesa, raccoglie le elemosine.
Due personaggi che ricordano i flaubertiani Bouvard e Pécuchet, ha scritto qualche recensore, o – come hanno fatto notare altri, con maggior pertinenza – l’Estragon e il Vladimir di Aspettando Godot: uomini ai margini, persi in discorsi futili, almeno all’apparenza, che battibeccano a volte ma tornano sempre a rappacificarsi, legati da una dipendenza reciproca, immersi in un tempo sospeso, segnato solo dal cadere delle foglie nel capolavoro beckettiano, dalle ricorrenze liturgiche in questo romanzo.
E dunque, loro, il decadimento del paese lo leggono soprattutto nel rarefarsi della partecipazione alle messe, non escluse quelle celebrate in suffragio dei defunti; nel gelo che regna nella chiesa e gli scarsi mezzi a disposizione non permettono che di contrastare debolmente; nella malavoglia di chierichetti sempre più rari e attaccati al telefonino, fosse per loro, anche nell’esercizio delle loro funzioni; in innovazioni come le ostie per celiaci e la vendita esclusivamente on line dei generi prima venduti dai negozi d’arte sacra. Eppure, non si può dire vuota la vita dei due sacrestani, tutt’altro: se i loro dialoghi sono scarni, all’inizio soprattutto, i loro pensieri riempiono le pagine grazie al ricorso generalizzato a quell’espediente che permette alla voce del narratore di confondersi con quella dei suoi personaggi, il discorso indiretto libero. Via via li conosciamo bene quindi, Tilio e Fredi. Attento agli altri, il primo, animato da un desiderio di sapere che mescola la cronaca spicciola alle grandi questioni del mondo attuale, se pur solo orecchiate (“Vedrai che se viene il clima globale che tutti dicono le messe le fanno via Internet, così ognuno sta a casa sua, sui ventun gradi fissi”), ma che non arretra neanche davanti agli enigmi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Perché a suo modo è filosofo, Tilio: “Non si può vivere senza servire a niente”, “quando hai tutti i giorni liberi i desideri che avevi si squagliano (…). Oppure corri dietro ai desideri impossibili, ti incazzi con il mondo perché sono fuori portata”. Ed è qui, in questa saggezza frammentaria ma distillata dall’esperienza concreta della propria vita, che i due si incontrano, anche se è di tutt’altra pasta Fredi, uno di quelli che sta fermo in se stesso e non deroga alle regole. Tuttavia, pur se non segnato, come Tilio, dalla morte prematura della moglie e angustiato da un rapporto asfittico con il figlio, anche lui gravato di un passato che l’ha irrigidito in uno sforzo ininterrotto di “confermare a se stesso quello che è”. Il che non gli impedisce tuttavia, dietro lo stimolo talvolta invadente, al fondo amichevole del suo “apprendista”, di riflettere sul proprio stare al mondo, sulla caduta di ogni suo interesse. Una condizione che gli fa tornare alla mente il bambino che è stato, per il quale rimandare a domani equivaleva a negare un desiderio che esigeva di essere soddisfatto oggi, subito. Senonché, ormai, un domani non c’è più per un vecchio come lui, tanto più perché sente di non averli seguiti mai i propri desideri.
Per entrambi, tuttavia – per quanto sedentario da sempre Tilio; conoscitore di ambienti e di terre lontane, in passato, Fredi –, la chiesa ha rappresentato e continua a costituire un luogo sicuro, proprio perché non è una casa da cui si può esser tentati di evadere, alla ricerca di un altrove, ma è un “posto di passaggio”, dove “puoi pensare di essere sempre e solo partito, di partire ogni giorno”.
È in considerazioni, in sentimenti condivisi come questo che i due personaggi si incontrano: “Non è soltanto il fatto che sono soli. È che non sono disperati. Ci sono molte persone che sono sole e disperate perché sono sole. Lui [Tilio] e Fredi, questo avevano capito subito, erano soli ma non erano disperati, sapevano dare un ordine alla giornata, avere pensieri per ogni cosa, ma avevano perduto la letizia del cuore. Non potevano fare nulla l’uno per l’altro, se è per questo, non c’erano dubbi, ma si erano incontrati”. E resteranno vicini, sempre più vicini nonostante le scontrosità e le ritrosie di Fredi, che alla fine – com’è nell’ordine delle cose, essendo il più vecchio – se ne andrà, per cui al suo compagno non resterà che pensare – nel suo schietto materialismo che pure non gli ha vietato di essere a modo suo uomo di chiesa – che no, non è andato da nessuna parte, Fredi, perché “tutta la sua vita, tutte le cose che ha fatto e che ha visto, tutte le parole che ha detto sono nel buio di questo corpo disteso”.
Toccherà dunque a Tilio servire il sacerdote celebrante, ma l’amico non lo potrà vedere, perché si tratterà del suo funerale. Forse sarebbe eccessivo riconoscere l’universalità di figure come quelle di Estragon e Vladimiro in Tilio e Fredi. È certo però che quando chiudiamo il libro abbiamo l’impressione di non aver letto solo di due sacrestani veneti.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
“(…) senza proteste per gli anni andati / dalla finestra osservi / le tracce del tuo passaggio”: lo spirito con cui guardare alla propria vita è dichiarato già nella prima pagina di questo libro, che come ogni libro ha avuto una storia, e si è prefisso degli obiettivi. Di questi leggiamo nel brano di apertura, un quadro esemplare – sul quale vale perciò la pena di soffermarsi – delle motivazioni e delle attese che la scrittura autobiografica sottende.
L’“urgenza di scrivere”, innanzitutto, fattasi indilazionabile nel passaggio decisivo che in un’esistenza rappresenta l’abbandono dell’attività lavorativa. Un’urgenza consapevole tuttavia di non potersi tradurre senza mediazioni in scrittura: quel che si è stati grava su quel che si è attraverso “richiami vischiosi”, immagini di sé parziali ma radicate, “sensi di perdita e di non ancora” che rischiano di cristallizzare lo sguardo sulla propria esperienza. Uno sguardo che si vuole nuovo, complessivo, all’altezza della nuova fase intrapresa e può nascere solo da uno “slancio” che si faccia determinazione coraggiosa a cercare “il filo della (propria) storia” senza pretendere di tracciarne a priori il disegno. Scoprendolo invece, “giorno dopo giorno”, nei “varchi” attraverso cui la memoria – secondo un ordine proprio, discontinuo, spesso divergente da quello cronologico quindi – lascia affiorare il ricordo di momenti che hanno segnato la quotidianità e non hanno cessato di stagliarvisi, conservando uno statuto di diversità dai fatti minuti che l’aver riempito i giorni non ha salvato dall’oblio.
È la memoria involontaria, dunque, ad essere chiamata in gioco? la sua casualità enigmatica?
Perché, in altri termini, nelle pagine che seguono leggeremo di un fatto piuttosto che di un altro? perché quell’episodio, quell’incontro invece che altri sono divenuti oggetto di scrittura? La risposta è già qui, nelle prime pagine: sono le “ombre”, i “nodi che hanno imbrigliato la scioltezza del filo” della propria esistenza a meritare uno spazio privilegiato nel racconto, ed è “l’impronta del bisogno che l’(ha) contraddistinta” a delimitarne il campo. L’esperienza sindacale e il femminismo, la dimensione pubblica e l’orizzonte politico, non devono impedire di risalire a quel bisogno fondamentale. È un punto decisivo, questo: la scrittura autobiografica può, deve, allargare lo sguardo oltre il che cosa si è stati – la professione svolta, i ruoli giocati, gli scopi dichiarati che hanno ispirato le scelte – per dar conto di chi si è stati, e si è. Il campo, in un primo momento coincidente con la vita adulta, chiede quindi di esser dilatato a comprendere l’infanzia, e a scoprirvi il segno dell’unicità – cosa diversa dall’eccezionalità – che contraddistingue ogni vita. E quel segno è identificabile, in questo caso, nel “bisogno di non perdere di vista la vita materiale delle persone, le cose, i luoghi”. Gli altri e le altre, dunque, ma entro i contesti e la concreta storicità che li ha visti disporsi in costellazioni via via concretamente intervenute nel corso della vita, animate da compagni e compagne di strada cui la scrittura consente di offrire il riconoscimento dovuto al di là del “riserbo” che troppo spesso ingabbia le nostre relazioni, le parole che ci scambiamo. È “riguardando il legame” con queste persone che diventa possibile “rivivere” le proprie esperienze fondamentali nei loro tratti caratterizzanti. La tendenza alla “fuga”, in primo luogo, sull’onda di un “desiderio di mondo” che porta a “non rimanere schiacciata dai legami famigliari”, a fuggire la “litigiosità quotidiana” e il “mare agitato del non detto” che dominavano i rapporti fra i genitori, a fuggire “per troppo amore. Per poter riconoscere le loro impronte nella donna che sono e sono stata”, ma anche “per amore della vita potente” del nipote da poco giunto, il figlio della figlia che forse troverà in queste pagine “segni del suo inizio”: è un ideale passaggio di testimone, da un’infanzia a un’altra, il fine ultimo di queste pagine di evocazioni e bilanci, riflessioni e speranze.
I capitoli si susseguono nella forma di racconti in sé conchiusi e tuttavia mai privi di rimandi reciproci, secondo una logica che sembra echeggiare quella visualizzata nella copertina: alle costellazioni dei nomi di chi ha lasciato un segno – non puramente ideale ma concretamente terrestre, appunto – nella propria esperienza corrisponde questa costellazione di “frammenti di vita”, disposti secondo la progressione degli anni ma ciascuno, al suo interno, capace di sovvertire il rapporto tra passato e presente: non un prima e un dopo linearmente in successione, ma un qui e ora che alimenta il desiderio di riandare ai fatti e alle figure che l’hanno generato, di portarli alla luce raccontando dell’io che si è stati, per restituire a quello che si è oggi quel di più di senso che la scrittura ha permesso di guadagnare.
Sono momenti indimenticabili perché mai scivolati nel passato, tracce di memoria per decenni custodite quelle che occupano i primi racconti, quei “ricordi ancora gracili dell’infanzia” – verrebbe da dire, con Walter Benjamin – con cui “la vita suole per lungo tempo condursi come una madre che accosti il neonato al suo petto senza svegliarlo”. Ed è la figura del padre a imporsi, il padre dal quale “devo aver mutuato quel passo a lato che sento dentro ogni qualvolta mi vien fatto un torto”, a meno che l’offesa non riguardi altri, perché allora è la voce della madre a risuonare perentoria – Non è giusto! È forse dall’interiorizzazione di questi opposti atteggiamenti che nascerà la scelta del “mestiere di sindacalista” da parte della figlia, mai pacificata tuttavia nel rapporto con la madre, l’una e l’altra impegnate in una lotta sotterranea per ottenere l’amore di lui, uomo segnato da un’infanzia di bambino non desiderato contro la quale ha opposto per una vita uno sforzo tenace di emancipazione, non solo economica, che ha forgiato la sua fiera ostinazione. Un carattere che non verrà incrinato neanche dalla vecchiaia e dalla malattia, e pure capace di riandare alla prima stagione della sua vita e riconoscerne – in un incontro che coinvolge e commuove la figlia – emblemi come il “vecchio ciliegio” che ormai ha cessato di dare frutti (e ritroviamo in uno degli acquerelli che corredano il testo).
Occorrerà non solo tempo ma un’esperienza del tutto inedita perché anche la figura della madre si apra alla comprensione della figlia, che solo quando deve affrontare una maternità vissuta nella contraddizione tra la donna che è e la madre che sta per divenire a sua volta, riesce a superare la propria “incapacità di vedere” nella sua, di madre, “la donna che (era) in un’epoca infelice per i destini femminili”. Diversa da quella che la protagonista del racconto vive, gli anni in cui “il femminismo era un’onda felice”, tale da indurla a ripromettersi con la figlia un rapporto diverso, ben presto gravato però dallo suo stesso “essere donna inquieta, alle prese con se stessa, con quanto andav(a) scoprendo e cercando per la (sua) vita”. Dopo quella con i genitori è la relazione con la figlia a balzare in primo piano, i “passaggi sofferti” che deve attraversare e sembrano ripercorrere, in tempi e contesti differenti, il travaglio del rapporto già vissuto con la propria madre – “Volevo che mia figlia mi vedesse per la donna che ero” – ma diversamente da quello destinato a tradursi in una consapevolezza nuova e rigenerante: “Cadde in me la pretesa e al suo posto trovò spazio la fiducia”. Momenti di presa di coscienza come questo costellano il racconto: il superamento della “solitudine” che a lungo accompagna l’esperienza nel sindacato, in primo luogo, dove sono “i legami con donne che mi hanno mantenuto radicata in me stessa” a far luce sulla possibilità “non di appartenere, ma di essere protagonista consapevole di un contesto troppo spesso ostile alla libertà femminile”.
Non c’è soluzione di continuità fra il vissuto delle proprie relazioni familiari e sentimentali e quello del proprio ruolo professionale e politico, e a garantire questa coerenza sostanziale è il tessuto delle relazioni, quelle di amicizia – l’amicizia femminile, altro da quella con gli uomini, cui tuttavia la voglia di capire la “differenza maschile” apre –; le relazioni d’amore, nelle quali si è fatta strada la convinzione che “amore per la libertà” e “libertà nell’amore” stanno insieme; le relazioni di solidarietà e impegno comune nelle fabbriche; le relazioni nate dalla condivisione di una politica delle donne orientata dal pensiero della differenza: “dalle relazioni è venuto quel di più di intelligenza che giova alla mia vita”, e anche le pratiche che l’hanno arricchita, dall’acquerello alla scrittura, di cui questo stesso libro con i suoi testi e le sue immagini è testimonianza.
È su questa base che gli anni accumulati non si fanno ostacolo alla ricerca da sempre nutrita e che si fa ora – ora che “la vita si infila nel suo tempo breve” – apertura al domani, capacità di evitare “il rischio di proiettare un senso cupo sul presente, a scapito del suo divenire”, fiducia nei giovani che “meno pervasi dall’idea di un futuro da costruire, costi quel che costi, com’era stato per la mia generazione e per quelle immediatamente precedenti”, possono “restare più concentrat(i) sulla vita che vanno facendo” e così “sottrarsi al fascino di dispositivi esterni, per quanto carichi di promesse di successi futuri”.
È la morte del padre a segnare una cesura decisiva, oltre la quale il racconto aderisce al presente fino a farsi addirittura diario, diario di luoghi e di sentimenti nei giorni che precedono – in Palestina, dove è andata a vivere con il marito nato in quella terra tormentata – il parto della figlia e la nascita di Rami, il bimbo cui il libro è dedicato, a cui parla la poesia che conclude queste pagine.
“Senza proteste per gli anni andati”, recitava l’incipit: scrivere di sé può essere un modo per fare pace con se stessi; una “forma di riparazione” che non prevede autoassoluzioni né è tentata di infliggersi condanne definitive.
Scrivere di sé non è fatalmente segno di ripiegamento, ma può rivelarsi occasione per riconoscere la centralità che le altre, gli altri hanno avuto e continuano ad avere nella propria vita. Occuparsi della propria storia può essere la via per allargare l’orizzonte del proprio sguardo a una Storia che ha bruciato speranze, ma non il proprio “desiderio di mondo”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Emmanuel Carrère, I baffi, Adelphi 2020 (pp. 149, euro 17)
Non lo diresti – che storia si può mai costruire sul fatto che uno si taglia i baffi? –, ma il page turning, come dicono gli editor aggiornati (e quindi allineati sul fronte dell’anglofonia), ossia la voglia di girare una pagina dopo l’altra, in questo romanzo è assicurato. Per il lettore, infatti, l’inquietudine crescente del protagonista si fa contagiosa, soprattutto quando sconfina nella deriva paranoide e induce progressivamente al sospetto che non ci possa fidare di un personaggio del genere, come appunto prevede la tecnica che dà voce a un “narratore inaffidabile”. Il quale tuttavia all’inizio non sembrava assolutamente tale: che dici – chiede alla moglie – se mi tagliassi i baffi? Perché no? risponde tranquilla lei. Senonché, questo semplice gesto mette in moto una reazione a catena, senza dirli ma senz’altro dando per scontati (nei lettori maschi almeno) i significati sottesi, e sostanzialmente inconsci, che lasciarsi crescere barba e baffi così come raderseli comportano. C’è chi ricorrentemente fa il sogno angoscioso di tagliarsi per sbaglio un baffo mentre si dà un’aggiustata ai peli ribelli, o l’incubo di non riconoscersi più, tanto da dubitare della propria identità, una volta deciso di radersi la barba che portava da anni. Ma tornando al nostro uomo: quello che lo manda fuori di testa (è il caso di dirlo) è innanzitutto la reazione della moglie alla sua richiesta di dargli un parere circa il suo viso glabro (ma di quali baffi parli? tu non li hai mai portati); a seguire, lo stesso meravigliato diniego degli amici da cui vanno a cena e il giorno dopo dei colleghi di lavoro. “Avrebbe voluto dire loro di smetterla, tutti, che ne aveva abbastanza”: avrebbe, ma non può. Non può perché sente che lo troverebbero ancora più strano. La tregua apparente con la moglie, quando decidono dopo una notte d’amore che sarà il caso di ricorrere a uno psichiatra, non farà che precipitare ancor più nell’angoscia l’uomo che si è privato dei baffi: ognuno dei due, pensa che sia l’altro ad aver bisogno di farsi visitare. Quando poi lui le esibisce la carta d’identità e lei, convinta – a parole, almeno… – che i baffi che figurano sulla foto siano stati aggiunti col pennarello, li gratta via, il rovello dell’uomo senza più i baffi passa ogni limite, sfocia nell’ossessione, nel dubbio che si stia complottando contro di lui: per farlo davvero impazzire, o per indurlo al suicidio… E allora non resta che andarsene, col primo aereo: Hong Kong. Star lì, non far altro che andare avanti e indietro su un traghetto e ascoltare i baffi ricrescere sembrano calmare il fuggiasco, per altro sempre speranzoso che tutto possa tornare come prima, che gli ridiventi possibile tornare a casa, dalla moglie. Ma ecco che è lei a raggiungerlo, come se niente fosse, come se fossero partiti insieme: lieto fine quindi? conclusione sorridente per quanto paradossale?
Non è questo che Carrère ci riserva. Emmanuel Carrère, narratore davvero inaffidabile in questo che è stato uno dei suoi primi romanzi.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Silvia Stucchi, Farsi coraggio. Forme della consolazione nel mondo antico, Marietti 1820, 2020 (e-book)
“Incuriosire, distendere e, forse, anche far riflettere”: nell’intento dichiarato a conclusione del saggio di prefazione a “questo percorso nella saggezza e nella sensibilità antiche” è facile cogliere il nesso fra la proposta di Silvia Stucchi e gli studi di Pierre Hadot e di Michel Foucault, da punti di vista diversi – e che hanno conosciuto momenti di confronto esplicito – convinti del permanere di un significato attuale di pensatori stoici, epicurei, platonici e neoplatonici. Anche se non di autori greci, ma latini, sono le parole che leggiamo in questo libro (Cicerone, Seneca, Plinio il Giovane, ma anche autori “all’apparenza imprevisti” come Petronio), un po’ come avviene in quelli di Ivano Dionigi (da Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi al recente Parole che allungano la vita). È tuttavia su un tema preciso che l’analisi di Stucchi si concentra, o per dir meglio: su un “genere letterario codificato, che si avvaleva di argomentazioni ricorrenti”. La precisazione non è superflua se si tiene conto dei malintesi che non tener conto di una circostanza simile può indurre: è il caso dei pensieri di Marco Aurelio – avvertiva Hadot –, spesso letti come una sorta di diario intimo e non per quel che sono, “parti del sistema stoico, che Marco Aurelio ripete a se stesso”.
Ciò detto, è il tema a imporsi per l’attualità perdurante e, possiamo dire, purtroppo rinverdita dagli effetti devastanti della pandemia in corso che sembra aver reso meno distanti i tempi nei quali si praticava il genere della “consolazione”. Un genere alimentato dalle “argomentazioni che il mondo classico seppe elaborare per consolare chi, provato da un dolore bruciante come quello della perdita di una persona cara, si interroga sul perché, spesso senza riuscire a darsi risposta”. Argomentazioni che erano sostanzialmente fissate già in Omero e poi in Erodoto e soprattutto nei tragici e si possono ricondurre a “quattro concetti chiave”, che vale la pena di considerare in dettaglio: “la morte e la perdita di una persona amata sono esperienze, per quanto dolorosissime, non peculiarmente riservate a un solo uomo, ma toccano l’intera umanità”, e – come ci ricordano Ovidio, Orazio e Lucrezio – tutti devono morire, anche i più nobili e insigni tra gli uomini; “morire, in fondo, è un bene, perché ci libera dai mali; meglio morire piuttosto che soffrire, giorno dopo giorno, pene indicibili”, posizione che sottintende con evidenza una visione radicalmente pessimistica della condizione umana; “alla lunga il tempo è il medico migliore, perché cancella, o almeno lenisce, tutti i mali”, e infine: “chi è morto, paradossalmente, è al riparo da ogni dolore; se ha perso il bene della luce del sole, ha perso, però, anche la possibilità di ammalarsi, di piangere, di patire, di essere infelice”.
È inevitabile notare che, con poche variazioni, sono gli stessi argomenti che ancora oggi si possono sentire quando si fa visita a una casa dove il defunto attende le esequie, o ci si trova in un obitorio o in un “Luogo del Commiato” (come le Funeral Homes sono state ribattezzate da noi), o si partecipa a un funerale. Ma che cosa, tuttavia, ci distanzia da queste considerazioni consolatorie? Forse la consapevolezza che chi si piange non è altro da noi e più che ricevere consolazione si tratta di imboccare la via dell’elaborazione, l’elaborazione del lutto, con tutte le resistenze che insorgono, le ambivalenze che affiorano nelle forme del rimpianto o del rimorso, le lacerazioni inevitabili che andare avanti comporta, nella sottile consapevolezza – come osservava Benedetto Croce – che “con la nostra vita ulteriore, seppelliamo per la seconda volta spiritualmente i nostri morti, che già una prima volta coprimmo di terra”.
Del resto, “affliggersi in un dolor supervacuus” oltre che, appunto, inutile – avvertiva Plutarco –, è anche sconveniente, illogico, poco decoroso: un’osservazione che – senza voler ignorare differenze sostanziali di epoche e di culture – non può in qualche modo non richiamare alla mente posizioni molto attuali. Si pensi al Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali nella sua ultima edizione (DSM-5), là dove include fra i disturbi mentali da sottoporre a cura quello “da lutto persistente e complicato”: un lutto che dura oltre i dodici mesi non è un lutto “normale”. È un lutto “patologico”.
Ma si sa: i classici – proprio in quanto classici – continuano ad aver qualcosa da dirci e, secondo gli auspici dell’autrice, ci fanno riflettere: come non collegare allora l’“inedita tematica consolatoria” di Seneca (che cos’è la disperazione di fronte alla morte rispetto al “pensiero della fine del mondo”?) all’angoscia sottotraccia determinata dalla crisi ecologica? E la preoccupazione eccessiva per la sorte del proprio corpo – contro la quale si scagliava Diogene il Cinico – non richiama alla mente il ricorso crescente alla pratica della cremazione, o addirittura – anche sulla scorta dell’ultimo libro di Marc Augé, Risuscitato!) a quella della criogenizzazione?
In conclusione, richiamando il titolo di questo libro e la conclusione della sua premessa, è bene comunque rileggere le parole di un lettore profondo e geniale degli antichi come Giacomo Leopardi, che in una delle sue Operette Morali, il Dialogo di Plotino e di Porfirio richiamava il valore di un incoraggiamento solidale: “Viviamo, Porfirio mio, e confortiamoci insieme: non ricusiamo di portare quella parte che il destino ci ha stabilita, dei mali della nostra specie. […] e andiamoci incoraggiando, e dando mano e soccorso scambievolmente; per compiere nel miglior modo questa fatica della vita”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Serge Latouche, Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro, Bollati Boringhieri 2020 (pp. 96, euro 10)
Interpretato riduttivamente come un programma immediatamente operativo – non senza qualche responsabilità del suo ideatore, c’è forse da dire –, o addirittura caricaturizzato in chiave regressiva o pauperista, il progetto di una “decrescita felice” di Latouche e dei suoi seguaci, gli “obiettori di crescita”, viene ancora una volta esposto dal caposcuola che, soprattutto in questa occasione, mette in particolare rilievo il carattere etico-politico del suo discorso. A partire dalla critica, serrata e brillante, del capitalismo come religione (per riprendere il titolo di un saggio che Walter Benjamin scrisse nel 1921), una “religione” che di fatto costituisce l’orizzonte dell’immaginario contemporaneo formatosi a partire dal calvinismo e dalla successiva emancipazione dell’economia come sapere oggettivo per trovare infine nella fede nel Progresso la sua principale forza promotrice, ancora attiva nonostante le sue evidenti, spesso tragiche, smentite. Quello di una crescita continua si è così fatto dogma incontestabile, e il punto di vista economico è divenuto la lente attraverso la quale si guarda il mondo: non è sempre stato così, né è questo – per il momento, almeno – l’immaginario ovunque dominante, anche se la globalizzazione ha ormai quasi ultimato “una colonizzazione profonda dell’immaginario da parte dell’economico sostenuto da una vera e propria teologia del Progresso. Come diceva Mark Twain, “Quando si ha un martello nella testa si tende a vedere tutti i problemi in forma di chiodi”. L’aveva del resto previsto Schopenhauer quando rivolgendosi ai suoi contemporanei affermava che “Il Progresso [la crescita, nella sua attuale versione economicista] è il sogno del XIX secolo come la resurrezione dei morti era quello del X, ogni età ha il suo”. La nostra è dunque quella in cui “Riducendo la vita alla quantità di PIL, la vecchia opposizione progresso materiale/progresso morale scompare. Ben-essere e Ben-avere si confondono e diventano praticamente identici”. Spianando in questo modo la strada alla “banalizzazione del male, ovvero alla strumentalizzazione degli uomini e della natura senza complessi da parte dei responsabili e spesso anche con il tacito consenso delle vittime”.
Dopo la parte critica, quella propositiva, che prende le mosse da due encicliche: senza appello il giudizio sulla Caritas in veritate di Benedetto XVI, dove invano si cercherebbe una condanna senza riserve al capitalismo nelle sue diverse e distruttive manifestazioni. Infatti, “Accanto agli eccessi e alle perversioni – pur richiamate – ci sarebbe un buon profitto, una buona divisione internazionale del lavoro, una buona globalizzazione, una buona finanza e un buon capitale”. Una fiera degli ossimori, insomma.
Tutt’altro il discorso della Laudato si’ di Francesco, anche se la lettura attenta e sotto molti aspetti condivisa che Latouche ne fa, non gli impedisce di vederci, più che la inequivocabilità del progetto della decrescita (per altro richiamato nell’enciclica), una sostanziale adesione alla filosofia del piccolo è bello, e dunque, alla fin fine, un “radicalismo a responsabilità limitata”.
Tuttavia – e qui sta la maggior novità del nuovo contributo di Latouche – il progetto della decrescita non può eludere la dimensione della spiritualità. Il che pone una domanda ineludibile: la religione del capitale e il culto feticistico del PIL possono dunque essere affrontati solo da una nuova religione? e sarebbe la decrescita questa religione?
La risposta richiede di mettere in campo il concetto di “disincanto”, frutto non tanto del prevalere della scienza sul pensiero magico e sul mito – come voleva Weber – quanto della “sovrabbondanza artificiale” messa a disposizione dall’“uso massiccio di un’energia fossile fornita gratuitamente – si fa per dire – dalla natura”: la conseguenza è la distruzione di “ogni capacità di meraviglia di fronte alla bellezza del mondo, ai doni del creatore e alle capacità artigianali dell’attività umana”.
Il “reincanto” a suo tempo prodotto dalla scienza e dai suoi successi è ormai “appassito”, banalizzato nelle pratiche quotidiane e contraddetto, inquinato per meglio dire, dalle disfunzioni provocate dai progressi della tecnica. Ma tutto questo non basta a incrinare la religione della crescita. E allora? La costruzione di una società della decrescita non può comunque prescindere da “un certo reincanto del mondo”, da perseguire non attraverso nuove (o vecchie) religioni né pratiche neopagane o in stile New Age o deep ecology. Quello che il movimento della decrescita – o dell’acrescita, come sarebbe più appropriato dire – si propone di promuovere è un “ateismo economico”: “Bisogna abolire la fede nell’economia, rinunciare al culto del denaro, al rituale del consumo e diventare degli agnostici del progresso”, aggiungendo “ingredienti di natura spirituale alle argomentazioni filosofiche e scientifiche”. “La via della decrescita non si propone né come una religione né come un’antireligione, ma piuttosto come una saggezza”.
E torniamo così al punto dal quale si era partiti: il progetto della decrescita non è un piano in attesa di road map, master plan, project management, cronoprogrammi e via sproloquiando: è un “utopia concreta”, ossia l’orizzonte entro il quale costruire “un futuro ideale ma possibile”, giocare “una scommessa rischiosa, ma talmente necessaria che vale la pena di essere tentata” in un’ottica di “trascendenza immanente”, che dà senso a una nuova “sacralizzazione della natura”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Hermann Broch, I sonnambuli. I.1888 – Pasenow o il romanticismo, Einaudi 2020 (pp. 230, euro 20)
I personaggi sono cinque: tre uomini – Joachim von Pasenow, suo padre, e Eduard von Brentand – e due donne – Ruzena e Elizabeth.
L’indecisione di Joachim, giovane aristocratico prussiano, fra la povera e sensualmente equivoca Ruzena e l’irreprensibile e ricca Elisabeth, è anche indecisione fra la norma paterna e la sua trasgressione, o superamento che sia, impersonata dall’amico Eduard: tutto qui, non fosse che la dolorosa oscillazione del protagonista è quella di chi vive il passaggio fra due mondi, quello dell’“onore” e dei valori della vecchia Europa ottocentesca e l’altro che sta implacabilmente subentrando, il mondo della borghesia che irride al romanticismo d’antan, ancora capace di riconoscersi nell’uniforme, che Joachim indossa, contrapposta all’abito del borghese, cui Eduard è invece passato abbandonando la carriera militare. E così Joachim si dibatte, fra il proprio conservatorismo, che l’altro definisce “pigrizia sentimentale”, e la consapevolezza di essere un ufficiale prussiano che non disdegna di essere “l’amante segreto di una donna pagata da altri uomini”. Anche lui un “senza patria” che ha perduto il “sentimento cristiano”, in definitiva.
Mentre il decadimento mentale di suo padre avanza – riproducendo su scala individuale il tramonto dei valori che il vecchio aveva creduto di trasmettere al figlio, dopo che il primogenito era caduto in guerra, “sul campo dell’onore” –, l’amletico, e nevrotico, Joachim si deciderà infine a sposare Elizabeth, saggiamente rassegnata a non seguire il vero amore che Eduard avrebbe potuto darle: l’immagine dei due sposi, che trascorrono la prima notte di nozze distesi l’uno accanto all’altra – lui senza essersi levato l’uniforme – guardando il soffitto della camera, chiude il romanzo. O meglio: il primo, da poco ripubblicato da Adelphi, dei tre romanzi che formano l’opera, essendo che dopo 1888 – Pasenow o il romanticismo, seguiranno 1903 – Esch o l’anarchia e 1918 – Huguenau o il realismo. Una duplice ambizione, infatti, quella di Broch: raccontare il decadere dei valori nell’Europa degli anni che si concludono con la Grande guerra, da un lato, e dall’altro costruire una struttura romanzesca la cui unità non può contare né sulla continuità della vicenda né su quella dei personaggi in scena.
Un Thomas Mann mancato, se si guarda al primo obiettivo: così almeno faceva notare Vanni Santoni in una recensione illuminante (comparsa su “La lettura” dello scorso 12 aprile), sottolineando come I sonnambuli esca all’inizio degli anni Trenta, quando il pubblico che aveva accolto cinque anni prima La montagna incantata stava scomparendo sotto i colpi dell’affermazione del nazismo.
Un innovatore destinato ad aprire una nuova strada se si guarda invece alla concezione letteraria: lo sostiene – nelle “Note” riportate dall’edizione Adelphi in coda al testo – Milan Kundera, che non esita a collocare I sonnambuli fra “gli altri grandi ‘affreschi’ del Novecento”, quelli di Proust, di Musil, e di Thomas Mann, appunto. E questo proprio in forza del fatto di voler individuare il filo rosso della narrazione non nell’azione o nella biografia, ma nel permanere dell’attenzione su “uno stesso tema (quello dell’uomo di fronte al processo di disgregazione dei valori)”.
Una postilla preziosa, quella di Kundera – da integrare, se se ne avesse interesse, con la sua prefazione all’edizione della trilogia dovuta a Mimesis nel 2010 – , senza la quale l’innegabile carattere datato del romanzo potrebbe finire per oscurarne il significato per altri versi ancora attuale: “Basta esaminare la nostra stessa vita – sulla scorta di quella di Pasenow – per vedere fino a che punto (un) sistema irrazionale influenzi i nostri comportamenti, vincendo la riflessione della ragione”. Rendendo per molti versi anche noi dei sonnambuli.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Luca Doninelli, L’imitazione di una foglia che cade, Aboca Edizioni 2020 (pp. 110, euro 14)
“Si esce di casa e per anni si prende sempre una certa direzione, sempre la stessa. Poi un nuovo lavoro o nuove amicizie inducono nuove abitudini, lasciando nuove impronte sulla nostra vecchia pigrizia e cancellando le precedenti. Succede così che, anche quando si esce a fare due passi, non viene più nemmeno in mente di imboccar le vie di una volta, di riguadagnare le vecchie direttrici; che in realtà non sono più vecchie ma, semplicemente, non esistono più. (…) In tutto questo non ci sarebbe nulla di strano se, quando camminiamo per le vie di una città, non si camminasse anche dentro noi stessi (…). Quando cambiamo abitudini è come se si accendessero nuove luci e altre si spegnessero, lasciando intere parti di città, vie e palazzi, stanze e corridoi della nostra vita nella più completa oscurità. Ciò avviene senza che nulla venga distrutto. (…) Così le parti dimenticate rimangono, dentro quel buio, e possono rimanerci per anni, o per sempre”.
Evidenti suggestioni calviniane percorrono il racconto di Luca Doninelli, ma non sono l’unico aspetto che sembra collegare i due scrittori. Anche intrecciare costantemente allo scrivere riflessioni sullo scrivere stesso richiama Calvino: “Non appena avevo messo il punto finale, tutto quello che avevo scritto mi appariva vecchio, banale, ingenuo, sgangherato. Scrivere era come il mangiare e il bere: dopo un po’ torna la fame, torna la sete, e quello che hai mangiato ieri non serve più”. Ma questo avveniva, precisa l’autore, al tempo in cui era stato scritto il primo romanzo, rimasto manoscritto e solo dopo una ventina d’anni ritrovato: nel frattempo il protagonista ha fatto della scrittura la sua professione e la lettura di quelle sue prima pagine lo riconduce “non soltanto a un mondo che avev(a) perduto ma anche a un certo modo – non meno perduto – di stare al mondo”. Perché nel frattempo è intervenuta, quale corrispettivo della scrittura, la pubblicazione, il “libro rilegato con titolo, copertina, casa editrice, prezzo, codice a barre”: cose che “formano un argine contro il Tempo e, insieme, ne istituiscono uno nuovo, È come se le parole varcassero i confini di un nuovo paese, nel quale vige una giurisdizione completamente diversa. (…) Una volta entrate nel meccanismo della pubblicazione, le mie parole sarebbero diventate prigioniere dell’aspetto economico del lavoro, del comprare e del vendere, e avrebbero perso la capacità di stabilire un rapporto fisico e mimetico con la geografia circostante: gli angoli delle vie, per esempio, o i cancelli, l’odore dei tigli e dei gelsomini, il piacere dei passi”. Queste lunghe citazioni intendono offrire al potenziale lettore un saggio della scrittura di Doninelli: piana, apparentemente colloquiale, e pure capace di evocare una pluralità di dimensioni e trasmettere risonanze che innervano il racconto della concreta esperienza del protagonista, portato a ripercorrere la propria vita – arricchita dall’incontro con personaggi unici, come il libraio Pineaut e, tramite quello, con un inedito Roland Barthes – sull’onda dei sentimenti in lui suscitati da quel quaderno manoscritto e dalla foglia d’acero che si era conservata fra le sue pagine, una foglia “screpolata e in più punti ridotta alla sola nervatura”, capace di dargli “una sensazione di gioia e, insieme, di panico”, segno del Tempo come sanno esserlo gli alberi, testimoni silenziosi – come l’ulivo del giardino condominiale – delle storie degli uomini, e di altri segreti avvenimenti se sono cresciuti in luoghi lontani dalle città, disabitati dagli umani: “l’incontro d’amore di due pettirossi, il lamento di un alce alla vista del proprio figlio ucciso e divorato da un orso (…). Oppure semplicemente il cielo, il suo mutare (…) il fiorire dei prati a primavera, la nascita di nuove gemme, il profumo di resina”. Ed ecco, nella conclusione, riaffiorare la scrittura, il suo senso: quasi potesse assumere lo sguardo attento e comprensivo degli alberi, infatti, “In ogni vero romanzo, per quanto parli di mare, esistono non dette anche le montagne, e nella scena più cruenta vibra il velo di una tenerezza immaginata, o perduta.”
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Francesco Guglieri, Leggere la terra e il cielo. Letteratura scientifica per non scienziati, Laterza 2020 (pp. 173, euro 17)
La passione dell’autore, ancora ragazzo, per l’origine dell’universo, i buchi neri, la relatività e la fisica quantistica: questo il punto di partenza. Il piacere di leggere tutto ciò che riguardasse l’origine dell’universo e la sua struttura, senonché “arrivava sempre un punto del libro in cui smettevo di raccapezzarmi (…) a un certo punto, immancabilmente, mi perdevo”. La curiosità da un lato, l’insufficienza dei propri strumenti dall’altro: un’esperienza nient’affatto ignota a molti, adulti compresi. Un’esperienza che non capita invece con questo libro. Perché? “Alla fine del liceo mi iscrissi a Lettere, e Shakespeare prese il posto di Hawking, il tempo perduto di Proust sostituì il tempo curvo di Einstein”. Ecco il punto: l’autore non è uno scienziato, e neanche un divulgatore, sul tipo di Gianfranco Pacchioni (L’ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie, il Mulino 2019, in queste note lo scorso 15 settembre). Guglieri è un umanista – un professore di Letterature comparate – che ci racconta dei libri che lo hanno assistito nella sua volontà di sapere. 19 capitoli, 19 libri, sempre messi a confronto però con altri libri, Hawking – per dire – con Philip K. Dick, la scienza con la letteratura, con la fantascienza in particolare. E così inizia il viaggio fra gli scogli dell’astrofisica e i misteri della biologia per giungere alla possibile “fine della terra”, fra evoluzione delle pandemie, possibilità (imminenza?) di una sesta estinzione e difficoltà, parrebbe insormontabile, a pensare la realtà del cambiamento climatico. “Dopo aver dedicato praticamente la totalità della mia vita adulta allo studio della letteratura”, e aver sperimentato “quella particolare qualità dei romanzi, il potere di sciogliere la malinconia”, è nei “libri di scienza” che l’autore scopre la stessa qualità. Le culture non sono due: basta saper viaggiare dall’una all’altra con la stessa apertura mentale, con lo stesso desiderio di sapere per rendersi conto dell’imprescindibile unità della cultura.
Risulta ben chiaro a questo punto, al lettore, come mai in esergo fosse citato un letterato alieno dalla cultura scientifica e pure ad essa sempre più interessato fino a intesserne le proprie narrazioni: “Se non tengo presente l’universo – diceva Italo Calvino – perdo il senso delle proporzioni”. Che è come dire: se non rischio ad addentrarmi in un sapere che non è il mio, quello in cui mi sono formato e nel cui ambito continuo a lavorare, mi mancheranno le coordinate per inquadrare anche la realtà di cui parlo. Se poi qualcuno, non tanto diverso da te sotto il profilo culturale, si prende la briga di raccontarti i passi che ha fatto è senz’altro il caso di seguirlo. Ossia di entrare in un libro come questo che – secondo la sintesi di chi l’ha scritto – “parla dell’inevitabile impossibilità di capire del tutto quello che sta succedendo in torno a noi, l’inevitabile tentativo di farlo, e l’imprevisto piacere che ne deriva”. Perché “occorre prendersi cura” della propria “curiosità”, ascoltando “storie e idee apparentemente lontane da noi”. E accettando conclusioni autorevoli, come quella di Steven Weinberg, pioniere della teoria del Big Bang: “Quanto più l’universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo”.
Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.
Questo sito utilizza dei cookies, anche di terze parti. Continuando la navigazione accetti la policy sui cookies. In caso contrario, ti invitiamo ad abbandonare la navigazione di questo sito. OkCookies e privacy policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.