Recentemente, nel mondo della critica letteraria è emersa l’idea che per ridare vitalità e credibilità a una letteratura sempre meno capace di incidere su un immaginario collettivo colonizzato e omologato dai media sia consigliabile tornare al romanzo storico: strumento, paradossalmente, per catturare l’attenzione di chi vive oggi.
Altri hanno invece ravvisato la stessa potenzialità nel giallo, o nel noir, nel quale ravvisano una sorta di romanzo sociale della nostra epoca.
C’è chi – a volte avvalorando teorie simili, altre semplicemente ascoltando la propria voglia di scrivere, di raccontare – ha fatto convergere i due generi, e ha scritto romanzi gialli ambientati nel passato, ed è E’ Il nome della Rosa di Eco, naturalmente, che viene innanzitutto in mente.
Più recentemente, una novità si può rilevare nel fatto che come protagonista, come detective, si sono scelti personaggi d’eccezione. Niente meno che Aristotele è l’investigatore dei romanzi di Margaret Doody, una scrittrice canadese: alla fine degli anni settanta il paio di racconti che aveva pubblicato avevano avuto così poco successo da indurre la Doody a lasciar perdere, ma nel 1999 i due volumi sono stati ripubblicati in Italia, da Sellerio, riscuotendo grande consenso di pubblico e di conseguenza la scrittrice ha ripreso la serie con nuovi racconti nei quali Aristotele mette la sua logica ferrea al servizio dell’indagine, in ciò assistito da un tale Stefanos, secondo il collaudato schema per cui non c’è uno Sherlock Holmes senza il suo Watson (come del resto nel Nome della rosa).
Seguendo l’esempio della Doody, sia pure con esiti meno brillanti, un’americana, Diane Stuckart, ha fatto indossare l’abito del detective a Leonardo da Vinci.
Albertano da Brescia. Magistrato e uomo di lettere, non ha certo la statura di Aristotele o di Leonardo, ma l’avergli assegnato attitudini e capacità di investigatore collocano in questo filone un recente romanzo di Enrico Giustacchini (Il giudice Albertano e il caso della fanciulla che sembrava in croce, Brescia, Liberedizioni, 2014), che tuttavia può vantare tratti indubbi di originalità rispetto ad altre prove del genere.
A partire dalla decisione dell’autore di non tenere per sé la natura dei documenti che gli hanno permesso di ideare la sua storia: due registri d’inventario della Mensa vescovile che danno la possibilità di restituire la fisionomia dei luoghi e dei loro abitanti. Di restituirla ma, allo stesso tempo, anche di immaginarla, perché dei documenti l’autore di romanzi storici si deve liberare, dopo essersene servito. Deve immaginare, appunto, pur sempre entro i confini del verosimile, e l’occuparsi di un’epoca come quella medievale di sicuro favorisce questo rapporto col documento: ce lo ha ben spiegato uno storico come Georges Duby, che nel suo Il sogno della storia dichiarava apertamente come la ricostruzione storica sia frutto anche di immaginazione e come l’immaginazione possa dare il suo contributo essenziale quanto più i documenti sono scarsi, lacunosi. Se questo è vero per lo storico rigoroso lo è tanto più per il romanziere, libero di forzare il documento e di colmare vuoti.
Giustacchini non vuole però abusare di questa libertà, o meglio: ne vuole rendere esplicite le condizioni, e i limiti. E dunque – avverte nell’introduzione – “coloro che lo desiderano potranno fruire, in appendice al volume, di un repertorio di notizie, citazioni, rimandi” con “la raccomandazione di accostarvisi però solo dopo aver terminato il romanzo”. Perché è appunto la logica del romanzo che deve prevalere, con tutti i suoi artifici. Artifici che l’autore usa con padronanza, mostrando in primo luogo la capacità di entrare nella testa del protagonista e di far conoscere al lettore i suoi pensieri ricorrendo all’espediente di introdurre un altro personaggio, sapendo che questo dovrà però essere all’altezza del protagonista, un intellettuale, per cui quest’altro personaggio dovrà possedere gli strumenti per capirlo e se del caso contraddirlo. Ecco allora Berengario (non a caso, un medico: come Watson, anche se lo schema della coppia genio dell’indagine-compagno che gli fa da spalla in questo romanzo non risulta dominante).
E come dire del contesto, della scena che fa da sfondo agli avvenimenti e ai discorsi dei personaggi? Usando il punto di vista di questi ultimi, mettendo in bocca a loro i cenni descrittivi, attribuendo a loro il compito essenziale di farli vedere, i luoghi, e non arrogandosi il privilegio scontato, e stucchevole, del narratore onnisciente. E le vicende storiche pregresse: come renderne conto? Spesso nei romanzi storici il raccontarle crea uno stacco sgradevole, un cambio di registro che fa venir voglia di saltare qualche pagina per ritrovare lo svolgersi della trama vera e propria. L’alternativa, scelta da Giustacchini, sta in brevi flashback, introdotti sempre in modo motivato laddove la trama lo richiede ( “L’imperatore, Albertano l’aveva visto una volta sola (…) era avvenuto a Bologna”, e poi, a due pagine di distanza: “Diciott’anni dopo, Albertano si chiedeva se avrebbe rivisto Federico”). Flashback – analessi – ma anche prolessi, anticipazioni: “Albertano meditava di scrivere un libro sul tema della consolazione e del perdono”, quel Liber consolationis che non a caso sarà un “trattato morale ma insieme il racconto di un delitto”. Lo stesso libro di cui l’autore costella il racconto con brevi estratti che marcano le tappe salienti della storia. Che segnano il testo di rimandi a un ipertesto, si potrebbe dire.
Ma veniamo al protagonista, Albertano. Conosciuto come uomo dall’intelligenza e dall’acume proverbiali, non smania tuttavia per mettersi a far ricerche e non sembra entusiasta di doversi occupare di un delitto. Se si lascia convincere dal gastaldo ad occuparsi del caso della morte di Jacoma è perché la ragazza, brevemente incontrata, l’aveva affascinato ricordandogli, con la sua bellezza e il suo profumo, “la stagione vibrante della gioventù”. Del detective ha comunque la stoffa. Ne ha l’intuizione (“Hai mentito, caro il mio ragazzo”, dice fra sé dopo aver ascoltato uno dei personaggi, Lucio Frere), ma ha anche l’atteggiamento che conosciamo ad altri investigatori: non a Holmes, ma piuttosto a un Maigret: Albertano lascia che nella sua anima “(si insinuino) mille e mille dubbi” e non disdegna affatto ma accoglie come un dono il fatto che l’intuizione gli venga da un sogno, un dono che Albertano sembra voglia lasciar libero il lettore di stabilire se venga dal buon Dio, come provvidenziale illuminazione, o dal lavorio di una mente raziocinante.
Oltre a questi, il protagonista è contraddistinto da tratti che si intuisce condivisi dall’autore: il disincanto per esempio, che si manifesta nel modo di fare di Albertano, ma anche nei suoi pensieri più profondi (“tutto ha un fine e tutto finirà. Il tempo perderà il suo significato e tra la vita effimera di una lucciola e quella del firmamento, proseguita immutabile dal quarto giorno della creazione, non vi sarà più differenza”). Non si tratta di una questione di poco conto: un personaggio è vivo e credibile quando l’autore in certa misura gli aderisce. L’identificazione dello scrittore col suo personaggio è condizione dell’identificazione e quindi del piacere del lettore, fatto anche e forse soprattutto di risonanze fra sé e quel che legge. Ed ecco allora, oltre al disincanto, la sobrietà dell’espressione (carattere decisivo in un uomo che avrebbe scritto un’opera intitolata De arte loquendi et tacendi). Una sobrietà che fa tutt’uno con una razionalità non fredda, sillogistica (come quella di Holmes), ma fatta di comprensione degli altri. Una razionalità che ammette piccole abitudini che di razionale hanno poco (mi chiedo se anche l’autore abbia l’abitudine di scarabocchiare i margini dei libri che legge con disegnini fanciulleschi come faceva Albertano e molti di noi fanno).
E infine, un altro tratto distintivo, che costituisce un carattere di fondo di questo romanzo: una certa fiducia, negli uomini, in generale, e dunque anche nella capacità del lettore di accostarsi e di gustare una vicenda non semplicemente complicata nell’intreccio ma, anche, densa di rimandi culturali: l’alchimia, ad esempio, o la complessa rete di allegorie che caratterizzava il pensiero medievale, anche queste introdotte senza cadere nel didascalico ma come riferimenti necessari alla svolgersi della trama e introdotti con naturalezza attraverso il dialogo dei personaggi.
Note di lettura
Appunti presi nel corso della lettura di libri che hanno lasciato traccia e si segnalano, per ragioni fra loro diverse, fra le pubblicazioni recenti. Leggi di più
Se potessi scriverti ogni giorno
Emma e Giulio Turchi, Se potessi scriverti ogni giorno. Lettere 1927-1943, a cura di Gianfranco Porta, Roma, Donzelli Editore, 2013
(Questo testo è apparso sul Corriere della Sera – Brescia martedì 3 dicembre 2013)
Più di mille lettere, intercorse dal 1925 al 1943 fra Giulio Turchi, carcerato e poi condannato al confino, e la moglie Emma. Una scelta delle parti più significative di questi scritti – insieme a fotografie che accompagnano il testo e sono testo a loro volta, come nelle opere di Sebald – è confluita in Se potessi scriverti ogni giorno, un libro curato da Gianfranco Porta per Donzelli. Studioso della storia del movimento operaio bresciano e dei militanti della Sinistra, Porta aveva già ricostruito le vicende di altre figure di bresciani caduti vittima dell’apparato repressivo del regime – come Domenico Viotto, Antonio Forini, Oscar e Gino Abbiati – fino a individuare nell’esperienza del confino un terreno di indagine privilegiato. Un’indagine attualmente giunta alla fase del bilancio finale, della scrittura di un saggio impegnativo che leggeremo fra non molto, ma che intanto ha prodotto questo risultato: alla lettura del fascicolo riguardante Giulio Turchi sono seguiti il contatto e poi la collaborazione con la figlia Gioia, custode delle carte delle lettere dei genitori. Un carteggio che si discosta da quelli già conosciuti, i cui autori sono nella maggior parte degli intellettuali. Giulio è invece un operaio, comunista, ed Emma una sarta che non ha finito le elementari. Quando gli viene tolta la libertà lui ha 25 anni, lei 20. Si sono sposati meno di un anno prima. Da quel momento, l’aprile del’27, scriversi rappresenterà per anni l’unico tramite che rende possibile non semplicemente la tenuta del loro rapporto, ma anche l’approfondirsi di un “dialogo in cui – sottolinea il curatore – si parla dell’amore e della solitudine, del ricordo e della speranza, del dolore e della felicità”.
Non solo un libro per i cultori della ricerca storica dunque, ma un documento che può esser letto come testimonianza di una lunga vicenda d’amore. Un romanzo epistolare che, fin dal modo in cui il protagonista si rivolge alla compagna, richiama altri carteggi: “dolcissima amica”, “mia anima seconda”, “la mia buona piccola mammina, mia buona amica, sorella, la mia tutto”, oggetto di un amore “da fratello da compagno e da tutto”. Come non essere tentati di lasciar correre il pensiero a uno dei più intensi fra gli scambi epistolari fra amanti, quello in cui Eloisa scrive “al suo signore, anzi padre, al suo sposo, anzi fratello”, dichiarandosi “la sua sposa, anzi sorella”, e Abelardo le risponde chiamandola sua “inseparabile compagna”? Coniugi condannati a vivere lontani anche quelli, costretti ad affidarsi alle lettere per “dividere ogni dolore e ogni gioia” proprio come Giulio ed Emma, che nei loro messaggi cercano “un po’ di requie per l’animo esulcerato” e la conferma che i loro “pensieri si incontrano”, trovandovi fin l’illusione di un contatto fisico: “quella carta è stata in mano a te, quelle righe sono state vergate dalla tua mano e nel vederle vedo tutto questo”.
L’amore come dimensione ideale, dunque? come fuga dalle traversie e dalle sofferenze? Non è questo il caso: al senso concreto della quotidianità che contraddistingue Emma, alla sua attenzione alle necessità che prosaicamente la vita pone, tanto più a chi deve sopportare le privazioni, anche materiali, che la segregazione comporta, fanno riscontro in Giulio la coscienza orgogliosa della propria integrità morale e una capacità di autocontrollo che potrebbero ridurne il profilo a quello stereotipato del militante trincerato nella sua fede. Sennonché, ci troviamo di fronte a un uomo per il quale la domanda su “come vivere la vita è una questione che (…) occupa ogni giorno parte del (suo) tempo”. Lungi dal dolersi di questa sua attitudine problematica, spesso malinconica, Giulio, memore della lezione del materialismo storico, se ne fa una ragione: “le vicende della mia vita mi hanno modellato così”. Ma la tendenza a considerare da un punto di vista filosofico le avversità e la sofferenza attinge a un orizzonte più vasto, ora caratterizzato da motivi stoici ora da convinzioni che richiamano da vicino i toni della filosofia dell’esistenza: “non poteva trattarsi per me di andare alla ricerca del vero senso della vita per poi uniformarvi la mia, ma (…) di dare alla mia vita uno scopo, per (…) evitare così di farmi soffocare dalla noia e dalla stanchezza.” Non è dunque per far trionfare un senso certo del mondo che quest’uomo ha conformato la sua esistenza alla militanza e alle sue possibili drammatiche conseguenze, ma proprio a partire dal non senso: non sono generosità, altruismo, fiducia infallibile ad animare quest’uomo, non è un eccesso di vita che l’ha motivato e continua a sostenerlo, ma una mancanza, da lui avvertita come tratto che lo distingue dagli altri, cifra non della sua eccezionalità ma della sua unicità. Della sua solitudine, anche. Un senso di separatezza che l’ininterrotto colloquio con una persona, con cui si è resa possibile “una fusione affettiva e totale degli animi”, ha saputo orientare, illuminare di un significato.
![](https://www.secondorizzonte.it/wp-content/uploads/2013/12/Se-potessi-scriverti-ogni-giorno_01-202x300.jpg)
![](https://www.secondorizzonte.it/wp-content/uploads/2013/12/Se-potessi-scriverti-ogni-giorno_02-186x300.jpg)
![](https://www.secondorizzonte.it/wp-content/uploads/2013/12/Se-potessi-scriverti-ogni-giorno_03-205x300.jpg)