Il gatto Bianco

Il senso noto e non detto
neanche a me stesso
il senso di colpa
di provare dolore
di saperlo sentire
più che per la fine
cui è giunto un umano
per quella che
incredibilmente
ha raggiunto anche te
che non si doveva
credere non si doveva
dire di credere fossi persona.

Ma è così che m’accade
che m’è sempre accaduto
di sentire una pena
che soffoca come
un dolore bambino
anche quando ho trovato
il nudo uccellino
caduto dal nido
ancora tremante
sotto la pianta
anche quando ho veduto
dello scoiattolo
sull’asfalto intatta
solo la coda.

Continua a leggere Il gatto Bianco

Disordine e dolore tardivo

▸ dai giorni del coronavirus

Noi diciamo la morte per semplificare, ma ce ne
sono quasi quante le persone.
(Marcel Proust)

La morte è questo: la completa uguaglianza
degli ineguali.
(Vladimir Jankélévitch)

L’importante è che sei qui.
Ogni volta che ha provato a raccontare qualcosa dei giorni passati, Elisa gli ha ripetuto che contava solo questo: era di nuovo a casa. E lui ha lasciato perdere: cosa vuoi stare a raccontare di cose che se uno non le ha viste non riesce neanche a immaginare.
Lo stesso al telefono, con quei due o tre amici avvertiti dalla moglie che stavano per dimetterlo: be’, adesso sei di nuovo nella tua casa, con tua moglie. Non pensarci più, cose passate.
Sei nella tua casa, con tua moglie: come prima, aggiungono. Il resto è andato, perché parlarne?
Già. Perché parlare se nessuno ha voglia di ascoltarlo. E allora non ha più detto niente, sta zitto, li lascia dire. Cosa vuoi: metterti a discutere con uno che ti ha telefonato per felicitarsi che ce l’hai fatta? O anche: hai vinto la battaglia, gli ha detto – passando per la prima volta al tu – il vicino che sta sul loro stesso pianerottolo e che è venuto fuori a salutarlo quando è tornato.
Ma cosa ho fatto, cosa ho vinto? si chiede.

Continua a leggere Disordine e dolore tardivo

Pasqua. Duemilaventi

▸ dai giorni del coronavirus

Uno

Gli occhi sono rimasti sbarrati, anche quando il petto ha ripreso – irregolarmente, quasi impercettibilmente – ad alzarsi e abbassarsi. È restato anche il terrore, in questi occhi.
Un terrore da cui non è scomparsa del tutto l’espressione che doveva averlo preceduto: di incredulità – sta succedendo a me? è così che accade, è così che si muore?
Domande che lo sguardo, non la voce, non ha cessato di fare.
Non esce suono dalla bocca aperta quanto può a gridare la sua fame d’aria.
È muto l’urlo che la vita oppone alla morte, fino all’ultimo, quando ha sconfinato ormai nel silenzio definitivo.
Mi guardano senza vedermi, i suoi occhi. Si aggrappano a me, perché le mani non possono smettere di annaspare, come a ghermirla quell’aria che incredibilmente si è fatta più in là, oltre un muro che nessuno vede. Là, dove stanno gli altri, che non sanno di respirare.
Solo un gorgoglio profondo si intende ancora, a tratti. È liquido, non aereo, il fluido che non ha abbandonato i recessi di questi polmoni che non vogliono interrompere il movimento imparato dall’aria nel primo incontro con il mondo di fuori, in un tempo che la memoria non sa.
Un ritmo che il corpo non aveva mai più dimenticato e credeva suo per sempre. E dunque non ha potuto, non può immaginare di restarne privo.
Non sa nulla del cadavere, il corpo.

Continua a leggere Pasqua. Duemilaventi

Non è tempo di scrivere, questo, per te

▸ dai giorni del coronavirus

Non basta avere tempo. Occorre averne tanto, ma non basta.
Ne hai fatto esperienza, lo sai.
Non sai scrivere nei ritagli di tempo. E neanche se il tempo che hai è un tempo dato, è quello e non di più.
Ti occorre molto presente per scrivere, ma un presente che puoi immaginarti possa durare: finché durerà il tempo della scrittura. Un altro tempo.
Un tempo che non è fatto di ore e di giorni. Anche se dopo, quando è concluso, potrai contare le ore e i giorni passati a scrivere. Ma erano ore e giorni che avevano futuro, dentro di sé.
Per questo, nel ricordo, ti sembrano appartenere, più che al passato, a un futuro anteriore.
È per questo che ci vorresti, anche adesso, tornare.
Ma non ti riesce di scavare quel presente fatto di futuro, nel tempo che tocca vivere adesso. Un tempo che non sai quanto durerà. Che non sai se durerà.
Scrivere sospende il tempo. Ma non si sospende un tempo sospeso.
Scrivere non ferma il tempo, lo rallenta se mai. Ma non si rallenta un tempo che sembra ogni giorno tornar su di sé.
Non si vince il tempo, scrivendo, e tuttavia può accadere di scoprire che non è un avversario imbattibile. Che non è un avversario, forse. Ma non ci si può misurare con un tempo che ti ignora. Con un tempo che è il tempo di una vita cieca.
Non è tempo di scrivere, questo, per te.

Continua a leggere Non è tempo di scrivere, questo, per te

L’eredità

Le luci della sala si sono spente, e siamo rimasti al buio: lo schermo non si è illuminato. È nero. Il film però è cominciato, senza immagini. Solo un rumore. Il rumore che facevano i treni fino a non molti anni fa. TuTUM-tutum… TuTUM-tutum… TuTUM-tutum…
Quando l’immagine appare vediamo un signore, un vecchio, più in là dei settant’anni, che tiene un libro in mano, aperto, ma sta guardando fuori dal finestrino.
Il treno non è di quelli di oggi, appunto: ci sono ancora gli scompartimenti. Roba di una quindicina d’anni fa almeno.
Davanti al vecchio c’è un bambino. Lui non guarda i tralicci, i capannoni, i campi piatti e deserti che scorrono di fuori. Non distoglie lo sguardo da quello che tiene in mano, ma non ha pagine da girare. Sta giocando. Un videogioco. Guarda fisso e schiaccia, ora sul lato destro ora sul sinistro della scatolina di plastica rossa che tiene fra le mani, emettendo di tanto in tanto, sottovoce, qualcosa di simile agli urli della folla allo stadio quando fanno goal. Gioca e mastica. Ai suoi piedi la carta del chewing gum che ha in bocca.
Accanto a lui siede una donna, giovane, sottana corta e stivali, un maglione con dei brillantini che disegnano un fiore sulla lana lilla. Parla al cellulare. Sbocconcella un biscotto, l’ultimo, la scatola che c’è sul sedile, vicino alla borsetta, sembra vuota. L’uomo seduto verso il corridoio invece ascolta, soprattutto. Il cellulare all’orecchio anche lui. Si direbbe addormentato, non fosse per il cenno di assenso che ogni tanto fa, a intervalli regolari, e per i sorsi che ogni tanto dà alla bottiglietta di plastica che tiene fra le gambe.
La voce della donna però non si sente. Solo quel TuTUM-tutum… TuTUM-tutum…
Forse il regista vuol farci capire che non c’è nient’altro da sentire.
E poco da vedere anche, si direbbe: lo schermo è di nuovo buio.
Dev’essere uno di quei film in cui tra una scena e l’altra succede così.

Continua a leggere L’eredità

Il tempo della limonaia

Il fragore dei magli si ode sin dall’ingresso nel paese, ma non giunge fin là, alle limonaie vicine al porto: Toscolano non è paese di giardini d’agrumi. È Gargnano quello, dove se non sono carbonai o pescatori sono giardinieri, e vivono quieti il loro tempo, segnato dal sole e dalla luna, e dalle stagioni. Qui no, qui a dir le ore, estate e inverno, notte e giorno, è l’arrivo da Desenzano dei barconi carichi di stracci per far carta, il passo dei mulattieri coi loro animali che van lungo il fiume a portar sacchi di quella materia per poi riportar di nuovo giù al porto risme candide, e a contare i minuti non è il battere degli orologi ma quello dei magli, che di quegli stracci fan la poltiglia da cui si trae il foglio.

Laggiù alla Capra però, come si dice la piana di ulivi che stan sulla parte sinistra della penisola fatta dal fiume, è ancora la campana della parrocchiale a marcare il tempo, perché oltre la chiesa non ci sono cartiere ma limonaie, le poche che prosperano nel paese della carta.

Continua a leggere Il tempo della limonaia

Il tempo della limonaia (audio)

L’attrice Francesca Garioni legge Il tempo della limonaia, di Carlo Simoni, in occasione della manifestazione “Giardini d’agrumi” (chiostro della Chiesa di S. Francesco a Gargnano, 27 aprile 2019):

Carlo Simoni: Il tempo della limonaia

Per leggere il racconto di Carlo Simoni clicca qui.



Francesca Garioni
presentazione
curriculum

Il domani, la vita, il racconto

Trascrizione dell’intervento pronunciato nel corso della XVI edizione di Dies fasti, giornate organizzate dagli studenti del Liceo Calini di Brescia il 15 e 16 novembre 2017. Tema prescelto quest’anno, “Il domani”.

Mi trovo a parlare di domani a chi ha cinquant’anni meno di me, e immagino che cinquant’anni vi sembrino un periodo lunghissimo: un’epoca storica più che un arco di vita. Si tratta in effetti di un intervallo di tempo in cui sono successe molte cose, il mondo è cambiato, e sta cambiando (in modo ancor più radicale, probabilmente, di come è avvenuto nella prima e nella seconda rivoluzione industriale).
Non è facile pensare che cinquant’anni siano un’entità temporale che possa riguardare se stessi, se si ha meno di vent’anni. Eppure, posso dire che non è molto diverso neanche per me che ne ho quasi settanta: anche a me pare irreale che sia passato mezzo secolo da quando avevo la vostra età (e anche da quando, di poco superati i vent’anni, da precario, per un paio d’anni ho insegnato in questa scuola storia e filosofia.

Continua a leggere Il domani, la vita, il racconto

L’ammutinamento*

* Questo racconto è comparso, insieme a quelli di Enrico Mirani, Massimo Tedeschi e Marcello Zane, in Di passioni e di guerre. Fonti storiche e racconti d’autore (Brescia, liberedizioni, 2017).

Era festa a Brescia. San Faustino, patrono della città. Ma non era per la fiera che c’ero tornato, anche se da bresciano qual ero mi ricordavo lo zucchero filato che da bambino mio padre mi comprava alle bancarelle della sagra. Al giornale avevo proposto di dire qualcosa su quel 15 febbraio del ’19: era il giorno in cui la stampa socialista riacquistava cittadinanza in una città ancora considerata in zona di guerra, anche se il confine era ormai lontano ed erano passati più di tre mesi dall’armistizio. L’Avanti, il giornale per cui da quasi vent’anni lavoravo, non circolava ancora, a Brescia. Lo si trovava a Mantova, a Verona, ma qui no. E quel giorno tornava a uscire invece, dopo la sospensione di quattro anni imposta con la guerra, la Brescia Nuova, il foglio dei socialisti bresciani.

Continua a leggere L’ammutinamento*